Chi organizza Milano Cortina 2026?

Tommaso De luca
2025-07-17 14:09:27
Numero di risposte
: 10
Il Comitato Organizzatore dei XXV Giochi olimpici invernali, il cui nome ufficiale è "Fondazione Milano Cortina 2026", è l'ente costituito dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal Comitato Italiano Paralimpico, dalle regioni Lombardia e Veneto, dalle provincie autonome di Trento e Bolzano e dai comuni di Milano e di Cortina d'Ampezzo, con il compito di organizzare le Olimpiadi invernali e i XIV Giochi paralimpici invernali di Milano e Cortina d'Ampezzo del 2026.
L'ente, fondato il 9 dicembre 2019, ha sede presso la Torre Isozaki in piazza Tre Torri 3 a Milano.
In base al "Contratto della Città ospitante", sottoscritto il 24 giugno 2019 a Losanna, il CIO assegnò al Comitato olimpico nazionale italiano e ai comuni di Milano e Cortina d'Ampezzo la responsabilità dell'organizzazione dei Giochi olimpici e paralimpici.
Pertanto, il 9 dicembre 2019 venne costituito dal CONI, dal Comitato Italiano Paralimpico, dalle regioni Lombardia e Veneto, dalle provincie autonome di Trento e Bolzano e dai comuni di Milano e di Cortina d'Ampezzo, un Comitato Organizzatore e gli venne assegnato il mandato di realizzare i Giochi, tramite atto che ne fissava i compiti.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026 ha conferito la presidenza del comitato al presidente del CONI Giovanni Malagò e la vicepresidenza al presidente del CIP Luca Pancalli, mentre l'amministratore delegato è Vincenzo Novari, sostituito a novembre 2022 da Andrea Varnier.
Il Comitato Organizzatore è composto da quindici membri.

Armando Rossetti
2025-07-17 13:32:40
Numero di risposte
: 6
La Fondazione Milano Cortina 2026 è il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 e si occupa di tutti gli aspetti riguardanti l’organizzazione, la promozione e la comunicazione dell’evento sportivo.
Saranno i Giochi di tutti, e anche tu potrai contribuire a renderli unici e indimenticabili.
Le competenze e le professionalità richieste per organizzare il più grande evento sportivo al mondo coprono ambiti molto diversi.
Entra nel Team e scrivi con noi una nuova pagina della storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi.
Scopri le posizioni aperte e invia la tua candidatura al sito: https://milanocortina2026.olympics.com/it/lavora-con-noi/

Loretta Fontana
2025-07-17 12:50:50
Numero di risposte
: 12
Il 9 luglio, a Palazzo Reale, il convegno che promuove il valore dell’attività fisica e dell’esercizio per la salute con il patrocinio di Fondazione.
Fondazione Milano Cortina 2026 Meets the World a Pechino
Seconda tappa asiatica dell’International Roadshow Milano Cortina 2026 Meets the World.
I prossimi Giochi Invernali italiani al centro di una serata speciale.
Firmato a Losanna l’accordo tra il principale gruppo di media statale cinese e la Fondazione.
La Fondazione ha celebrato il movimento con un evento collettivo all’insegna del benessere.
Presentati gli Art Posters di Milano Cortina 2026
Le opere in mostra dal 19 giugno 2025 al 15 marzo 2026.
Terza edizione speciale dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali italiani.
Più movimento, una legacy per il futuro
Milano Cortina 2026 e lo sport per tutti.

Marianita D'angelo
2025-07-17 11:32:42
Numero di risposte
: 13
Il Comitato Organizzatore per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026 è costituito dalla fondazione Milano-Cortina 2026, nata all’inizio di dicembre 2019.
La fondazione è composta da un Consiglio di Amministrazione di 22 membri, provenienti dagli enti territoriali, dalla Componente sportiva e dal Governo.
I membri del Consiglio di Amministrazione sono 22: 10 provenienti dagli enti territoriali, 10 dalla Componente sportiva e 1 dal Governo.
Il presidente del Cda e della Fondazione è Giovanni Malagò.
I 22 componenti del Cda rappresentano diverse aree e organizzazioni, tra cui la Regione Lombardia, la Regione Veneto, il Comune di Milano, il Comune di Cortina d’Ampezzo, la Provincia autonoma di Bolzano, la Provincia autonoma di Trento, il Coni e il Cip.
Gli incarichi del Cda non prevedono emolumenti che spettano, invece, al Collegio sindacale.
Il Cda è coadiuvato dal Collegio sindacale composto da 5 membri nominati dagli enti territoriali e dalla componente sportiva.
Vincenzo Novari è stato eletto amministratore delegato.

Terzo D'amico
2025-07-17 11:08:51
Numero di risposte
: 11
Sono collocati fuori ruolo presso il Comitato organizzatore dei XXV Giochi Olimpici Invernali - Fondazione «Milano-Cortina 2026».
Sandro Menichelli - cessato dal servizio per pensionamento in data 31.10.2022.
Ai sensi e per gli effetti della Regola 35 della Carta Olimpica, visto il Decreto-Legge 11 marzo 2020, n. 16 convertito con modificazioni dalla Legge 8 maggio 2020, n. 31.

Giacomo Valentini
2025-07-17 11:08:23
Numero di risposte
: 7
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026 è composto da sette membri che rappresentano la componente sportiva, nominati d'intesa dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico, tra consiglieri di diritto e atlete o atleti che hanno preso parte a recenti edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
L’ampia sinergia istituzionale tra Comitato Olimpico Internazionale, Comitato Paralimpico Internazionale, CONI, CIP e due Comuni, Milano e Cortina, con il sostegno del Governo italiano, delle Regioni Lombardia e Veneto, nonché delle Provincie Autonome di Trento e Bolzano/Bozen, consentirà di realizzare un’edizione dei Giochi memorabile, sostenibile e capace di ispirare le generazioni future, dando vita a una legacy duratura a beneficio del Paese.
I 14 membri del Consiglio di Amministrazione sono:
Giovanni Malagò, membro CIO, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026
Andrea Varnier, Amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026
Ivo Ferriani, membro CIO
Federica Pellegrini, membro CIO
Carlo Mornati, Segretario Generale del CONI
Luca Pancalli, Presidente CIP, membro IPC, Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026
Anna de la Forest de Divonne, Atleta Olimpica
Francesca Porcellato, Atleta Paralimpica
Christian Malangone, Rappresentante del Comune di Milano
Andrea Giovanardi, Rappresentante del Comune di Cortina d'Ampezzo
Sergio Schena, Rappresentante della Regione Lombardia
Antonella Lillo, Rappresentante della Regione Veneto
Tito Giovannini, Rappresentante della Provincia Autonoma di Trento
Erwin Hinteregger, Rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano
Leggi anche
- Chi finanzia Milano Cortina?
- Come fare volontario per le Olimpiadi 2026?
- Quanto costeranno le Olimpiadi Milano Cortina?
- Quando escono i biglietti per le Olimpiadi 2026?
- Chi sono gli sponsor di Milano Cortina 2026?
- Come candidarsi a Milano Cortina 2026?
- Come diventare tedoforo Milano Cortina 2026?
- Chi finanzia le Olimpiadi?
- Qual è il budget lifetime di Milano Cortina 2026?