:

Chi finanzia le Olimpiadi?

Domenico Verdi
Domenico Verdi
2025-07-17 17:20:36
Numero di risposte : 6
0
Il governo ha assegnato al commissario 248 milioni di euro per “la tempestiva realizzazione degli interventi” e altri 79 milioni per “le esigenze di carattere logistico necessarie allo svolgimento delle competizioni sportive”. In totale 328 milioni. Come non bastasse, 30 milioni vengono destinati al ministero degli Interni e altri 13 a quello della Difesa per potenziare le misure di sicurezza attorno alle sedi olimpiche. Il regalo di Stato sale così a 371 milioni di euro. La Fondazione non riceve contributi pubblici, aveva assicurato il ministro dello sport Andrea Abodi. E aveva assicurato: “I ricavi sono determinati da entrate esclusivamente private”.
Gianantonio De Angelis
Gianantonio De Angelis
2025-07-17 15:39:02
Numero di risposte : 11
0
La manovra finanziaria 2020 mette a disposizione 1 miliardo di euro per gli interventi infrastrutturali a favore dei territori interessati dalle Olimpiadi Invernali 2026. Lo stanziamento, proposto dalla Regione Lombardia, è stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato e finanzierà l’elenco delle opere trasmesso al Ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, dal governatore Fontana. Per i lavori per le Olimpiadi invernali 2026 Veneto, Lombardia, Trento e Bolzano avranno a disposizione 1 miliardo del Fondo pluriennale per gli investimenti finanziato con la manovra. È previsto lo stanziamento di 50 milioni per il 2020, 180 milioni per il 2021, 190 per ciascuno degli anni dal 2022 al 2025 e di 10 milioni per il 2026. La Legge di bilancio finanzia le Olimpiadi invernali 2026.
Ruth Negri
Ruth Negri
2025-07-17 15:16:36
Numero di risposte : 12
0
I Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 avranno un impatto sul Pil di tre miliardi di dollari, con un investimento previsto di circa a un miliardo. L’analisi è stata presentata il 26 maggio al Coni nel corso dell’edizione 2022 del Forum del Comitato Leonardo presieduto da Luisa Todini, che annualmente riunisce rappresentanti delle istituzioni e della business community per fare il punto sulle prospettive di sviluppo per le imprese del made in Italy. Quest’anno l’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ice Agenzia, Confindustria e Coni, si appunto incentrato sulla spinta alla ripresa che può assicurare l’industria sportiva, dopo la pandemia, sia grazie alla disponibilità di nuove risorse finanziarie con il Pnrr, sia grazie ai grandi eventi attesi nella Penisola, a partire dalle Olimpiadi di Milano-Cortina. I Giochi invernali del 2026 produrranno, secondo la ricerca, più nel dettaglio un incremento di risorse all’interno del comparto sport pari a 1.142 milioni di euro, mentre i settori beneficeranno di maggiori risorse per 1.026 milioni. In altri termini, un aumento di domanda di un miliardo nel comparto sport genererà tra effetto diretto, indiretto e indotto un impatto sull’economia italiana pari a 2.901 milioni.
Raniero Vitale
Raniero Vitale
2025-07-17 15:16:19
Numero di risposte : 8
0
Il costo complessivo stimato nel dossier italiano ammonta a un miliardo e 362 milioni, di cui 243 milioni per gli investimenti in infrastrutture sportive e la restante parte per costi operativi. I tre quarti di questa spesa – quasi un miliardo – saranno finanziati dal Cio, mentre i 4 enti territoriali dovranno coprire il resto: la Lombardia dovrebbe garantire 211 milioni, mentre il Veneto e le 2 province 130 milioni. Importi che comprendono anche i contributi dei privati. A Milano ex-novo verrà edificato, con denaro privato, soltanto il PalaItalia in zona Santa Giulia, sede del torneo di hockey maschile. Il villaggio degli atleti a Porta Romana, verrebbero edificate 70 stanze singole e 630 doppie, destinate poi a essere riconvertite in residenze universitarie, mixando capitali pubblici e privati. Dal punto di vista operativo, il Cio gestirà diritti televisivi e sponsorizzazioni globali, mentre al comitato organizzatore rimarranno 3 leve di ricavo: biglietteria, sponsor locali e merchandising sul territorio nazionale.
Giulietta Palmieri
Giulietta Palmieri
2025-07-17 14:45:23
Numero di risposte : 9
0
L’organizzazione delle Olimpiadi è finanziata attraverso una combinazione di fondi pubblici e privati. I costi sono coperti da vari enti, tra cui il Comitato Olimpico Internazionale, sponsor, diritti televisivi, e i governi locali e nazionali. Per esempio, per Tokyo 2020, circa il 75% dei costi è stato coperto con fondi pubblici, mentre il resto è stato finanziato da sponsorizzazioni, vendite di biglietti, e contributi del Comitato. Le Olimpiadi di Parigi 2024 vedono una divisione dei costi tra il Comitato Organizzatore dei Giochi e Solideo, un’agenzia statale che gestisce le infrastrutture. Le spese previste ammontano a circa 10 miliardi di euro, con una parte significativa coperta da fondi pubblici. Si prevede che i ricavi derivanti da biglietti e sponsorizzazioni copriranno parte dei costi, ma la maggior parte delle spese per le infrastrutture sarà sostenuta dallo stato.