:

Amministratore: Mandatario, lavoratore o cos'altro?

Andrea Damico
Andrea Damico
2025-04-14 15:00:21
Numero di risposte: 3
La natura giuridica dell’amministratore di condominio è assimilabile a quella del mandatario con rappresentanza e pertanto regolata dal contratto di mandato. Per quanto non espressamente disciplinato dall’articolo in commento, i rapporti tra l’amministratore e il condominio sono soggetti, in quanto compatibili, all’applicazione delle norme generali sul mandato.
Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-04-14 12:52:32
Numero di risposte: 2
L’amministratore di condominio viene nominato dall’assemblea per agire, rappresentare e gestire il condominio. L’amministratore di condominio deve rispettare le regole generali dettate in materia di contratto di mandato e nello svolgimento del suo incarico deve impiegare la diligenza del buon padre di famiglia ai sensi dell’art. 1710 comma 1 c.c. Le principali attribuzioni dell’amministratore sono contenute nell’art. 1130 c.c., anche se il regolamento condominiale può contenere ulteriori previsioni al riguardo. L’amministratore deve incassare le rate condominiali e pagare i fornitori utilizzando per tutti pagamenti erogati o ricevuti un apposito conto corrente intestato al condominio. Le Sezioni Unite con la sentenza n. 9148/2008 hanno chiarito che il condominio è “un ente di gestione” privo di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condòmini e che opera nell’interesse dei medesimi.
Cosetta Greco
Cosetta Greco
2025-04-14 12:28:35
Numero di risposte: 4
Di conseguenza, il condominio è considerato un ente privo di personalità giuridica, e di conseguenza l'amministratore è qualificato come mandatario. Ciò implica l'esistenza di un rapporto di rappresentanza volontaria derivante da un mandato collettivo tra l'amministratore e i condomini. Viceversa è del condominio, in persona dell'amministratore, l'esclusiva legittimazione ad agire in giudizio o impugnare la sentenza quando in gioco vi siano interessi solo comuni, indifferenziati, attinenti non a diritti sui beni, bensì alla loro gestione.
Erminio Bellini
Erminio Bellini
2025-04-14 12:23:15
Numero di risposte: 4
L’amministratore di condominio è quella figura professionale che si occupa della amministrazione e gestione di uno stabile ed è incaricato di dare esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea condominiale. L’amministratore ha in sé il conferimento del mandato di rappresentanza dei condomini. Cioè in base all’art. 1703 c.c. è obbligato a compiere atti di natura giuridica per conto dei condomini. Le mansioni dell’amministratore sono di natura esclusivamente esecutiva, infatti spetta a lui l’attuazione delle delibere, e di natura amministrativa con l’esecuzione degli adempimenti fiscali e tributari.
Mauro Mariani
Mauro Mariani
2025-04-14 12:15:06
Numero di risposte: 2
Ciò in quanto la prestazione esercitata dalla società avviene nell’ambito di un rapporto di mandato di rappresentanza che per espressa previsione normativa non è riconducibile ad un contratto di appalto di opere o servizi. Infatti, il contratto di mandato di cui all’art. 1703 C.C. si contraddistingue per il compimento di atti giuridici, a differenza del contratto d’opera, di cui all’art. 2222 C.C., che ha invece per oggetto lo svolgimento di un’attività materiale.