Il Condominio: È un Soggetto Giuridico?

Fatima Vitali
2025-04-13 17:37:23
Numero di risposte: 8
Di
conseguenza, il condominio è considerato un ente privo di personalità
giuridica, e di conseguenza l'amministratore è qualificato come mandatario.
La Corte ha chiarito che la legittimazione del condominio si aggiunge a quella dei
singoli condomini, i quali possiedono il potere di agire in giudizio e
impugnare decisioni che coinvolgono diritti reali inerenti alle cose comuni,
come tali necessariamente legati da un nesso di accessorietà e strumentalità
con i beni di loro successiva proprietà. Viceversa è del condominio, in persona
dell'amministratore, l'esclusiva legittimazione ad agire in giudizio o
impugnare la sentenza quando in gioco vi siano interessi solo comuni,
indifferenziati, attinenti non a diritti sui beni, bensì alla loro gestione.

Xavier Verdi
2025-04-13 17:29:18
Numero di risposte: 4
Il Condominio non ha personalità giuridica. L'amministratore, nominato con delibera assembleare o con nomina giudiziaria, rappresenta in giudizio la collettività dei singoli diritti e quindi degli interessi di tutto il condominio. Proprio per l’assenza della personalità giuridica, quando l’amministratore partecipa ad una causa per il condominio non si esclude né sopprime il diritto del singolo condòmino di partecipare individualmente alla stessa causa.
Leggi anche
- Soggettività giuridica: cosa significa?
- Personalità o persona giuridica: qual è la differenza?
- Soggettività o personalità giuridica: chi ce l'ha?
- Cos'è la Personalità Giuridica?
- Quando nasce la capacità giuridica?
- Cos'è la personalità giuridica di una società?
- Chi è il soggetto di diritto?
- Personalità giuridica di un ente pubblico: cosa implica?
- Chi è un soggetto giuridico?
- La rete di imprese: può diventare un soggetto giuridico?
- Quando si diventa persona giuridica?
- Chi definisce una persona giuridica?
- Amministratore: Mandatario, lavoratore o cos'altro?
- Società con personalità giuridica: cosa significa?
- Quando si diventa titolari di diritti e doveri?
- Chi è il soggetto giuridico dell'azienda?
- Società di persone: perché senza personalità giuridica?
- Quando si acquisisce la personalità giuridica?