Chi definisce una persona giuridica?

Monia Marchetti
2025-04-14 10:44:22
Numero di risposte: 6
Il riconoscimento giuridico quale ente di culto diverso dal cattolico viene concesso con D.P.R., su proposta del Ministro dell’Interno, udito il Consiglio di Stato e il Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 2 della legge 1159/1929 e dell’art. 10 del R.D. 289/1930.

Rosanna Orlando
2025-04-14 10:28:25
Numero di risposte: 5
La persona giuridica è un soggetto di diritto costituito da persone fisiche e da beni, volti al raggiungimento di fini comuni, cui l’ordinamento riconosce la capacità giuridica, ovvero l’attitudine ad essere titolare di diritti e doveri o più in generale di situazioni giuridiche soggettive. Affinché un’entità possa essere qualificata come persona giuridica, è necessario che sussistano determinati requisiti. Il riconoscimento dello status di persona giuridica avviene attraverso l’iscrizione in appositi registri, come il registro delle imprese.
Leggi anche
- Soggettività giuridica: cosa significa?
- Personalità o persona giuridica: qual è la differenza?
- Soggettività o personalità giuridica: chi ce l'ha?
- Cos'è la Personalità Giuridica?
- Quando nasce la capacità giuridica?
- Cos'è la personalità giuridica di una società?
- Chi è il soggetto di diritto?
- Il Condominio: È un Soggetto Giuridico?
- Personalità giuridica di un ente pubblico: cosa implica?
- Chi è un soggetto giuridico?
- La rete di imprese: può diventare un soggetto giuridico?
- Quando si diventa persona giuridica?
- Amministratore: Mandatario, lavoratore o cos'altro?
- Società con personalità giuridica: cosa significa?
- Quando si diventa titolari di diritti e doveri?
- Chi è il soggetto giuridico dell'azienda?
- Società di persone: perché senza personalità giuridica?
- Quando si acquisisce la personalità giuridica?