Soggettività giuridica: cosa significa?

Ivano Ricci
2025-04-13 05:35:18
Numero di risposte: 7
Il nostro ordinamento riconosce soggettività giuridica sia alle persone fisiche che agli enti. Il problema, al contrario, sussiste con la persona giuridica. La questione ha origini lontane, nasce nell’800 dai pratici e giuristi.

Tosca De rosa
2025-04-13 01:29:34
Numero di risposte: 5
Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche, ma anche altri soggetti, quali il concepito o gli enti privi di personalità giuridica.

Armando De rosa
2025-04-13 01:24:46
Numero di risposte: 3
Per un Ente/persona giuridica, rappresenta l'attitudine ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive, ed a godere di una autonomia patrimoniale perfetta per le obbligazioni eventualmente contratte.
Una Fondazione è un ente dotato di personalità giuridica privata che si avvale di un patrimonio finalizzato al perseguimento di uno scopo non economico.
Leggi anche
- Personalità o persona giuridica: qual è la differenza?
- Soggettività o personalità giuridica: chi ce l'ha?
- Cos'è la Personalità Giuridica?
- Quando nasce la capacità giuridica?
- Cos'è la personalità giuridica di una società?
- Chi è il soggetto di diritto?
- Il Condominio: È un Soggetto Giuridico?
- Personalità giuridica di un ente pubblico: cosa implica?
- Chi è un soggetto giuridico?
- La rete di imprese: può diventare un soggetto giuridico?
- Quando si diventa persona giuridica?
- Chi definisce una persona giuridica?
- Amministratore: Mandatario, lavoratore o cos'altro?
- Società con personalità giuridica: cosa significa?
- Quando si diventa titolari di diritti e doveri?
- Chi è il soggetto giuridico dell'azienda?
- Società di persone: perché senza personalità giuridica?
- Quando si acquisisce la personalità giuridica?