Cosa significa Green New Deal in italiano?

Giulietta Neri
2025-07-22 19:26:31
Numero di risposte
: 14
Il Green New Deal è il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente.
L’obiettivo è di trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità e diventare nel 2050 il primo continente a zero emissioni.
Il Piano prevede, quindi, la promozione di investimenti e di progetti che garantiscano una transizione verso un'economia più sostenibile.
Economia pulita
Economia a impatto climatico zero
Economia circolare
Sistema economico basato sull'uso efficiente e il ri-utilizzo delle risorse
Mobilità sostenibile
Sistema di trasporti che offra alternative a ridotte emissioni di CO2

Vincenza De luca
2025-07-20 06:17:10
Numero di risposte
: 14
Il Green New Deal, o “Nuovo Patto Verde”, è un ambizioso piano di azione proposto per affrontare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale ed economica.
Il concetto di Green New Deal è stato originariamente formulato negli Stati Uniti e successivamente ha guadagnato attenzione a livello internazionale.
Il Green New Deal mira a trasformare l'economia in modo da ridurre le emissioni di gas serra, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale.
Il Green Deal europeo, ad esempio, è un insieme di iniziative strategiche che, con l’ambizione di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, mira ad avviare l'UE sulla strada di una reale transizione verde.
Il Green New Deal, o “Nuovo Patto Verde”

Maddalena Rizzi
2025-07-06 22:25:40
Numero di risposte
: 11
Il Green New Deal in italiano significa Nuovo Patto Verde, ed è un piano di riforme economiche e sociali incentrate sul cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche e sociali. Il termine fa riferimento al New Deal, un insieme di riforme sociali ed economiche intraprese dal presidente Roosevelt in risposta alla Grande depressione. Il Green New Deal combina l'approccio economico di Roosevelt con idee moderne come l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica. Il concetto di Green New Deal è stato ulteriormente sviluppato e promosso dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente e ha come obiettivo la creazione di posti di lavoro nelle industrie "verdi" e la stimolazione dell'economia mondiale, ponendo allo stesso tempo un freno al cambiamento climatico. L'Unione europea ha incluso il Green Deal europeo nel programma di ripresa dalla pandemia di COVID-19. IlGreen New Deal è noto anche con l'acronimo di GND.

Tommaso De luca
2025-07-06 22:01:55
Numero di risposte
: 14
Cos’è il Green New Deal Italia
Con Green New Deal italiano o Green New Deal Italia si intende un programma nazionale di interventi per l’incremento della sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico e l’innovazione tecnologica del Paese.
Redatto sulla scia del Green Deal Europeo, un pacchetto UE di iniziative strategiche per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, anche il Green New Deal Italia prende le mosse dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un piano d’azione ONU che definisce i traguardi da raggiungere entro il 2030 a livello ambientale, economico, sociale e istituzionale.
Il Green New Deal italiano è un catalizzatore per la trasformazione circolare e sostenibile delle aziende nell’attuale contesto di mercato: un’iniziativa del genere fornisce un framework strategico che consente di ridurre l'impronta ecologica aziendale, migliorare l'efficienza operativa e, soprattutto, accedere a nuovi mercati e fonti di finanziamento del tutto inedite.
Cogliere questa opportunità significa acquisire un vantaggio competitivo fondamentale per il futuro del proprio business.

Tristano Basile
2025-07-06 20:01:25
Numero di risposte
: 16
Il Green New Deal Europeo è un pacchetto di iniziative strategiche che mira ad avviare l’UE sulla strada di una transizione verde, con l’obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il Green New Deal si pone come piano strategico ed attuativo per la trasformazione dell’economia più sostenibile e capace di garantire: la riduzione fino a 0, entro il 2050, delle emissioni di gas che contribuiscano alla crescita dell’effetto serra, la crescita economica non dipendente dall’uso di risorse, inclusione e piani di sviluppo per tutte le persone ed i luoghi dei Paesi membri dell’Unione Europea.
Il Green New Deal europeo vuole contribuire al raggiungimento di specifici obiettivi, tra i quali: aria e acqua pulite, suolo sano e biodiversità, edifici rinnovati ed efficienti dal punto di vista energetico, cibo sano e a prezzi accessibili, più trasporti pubblici, energia più pulita e innovazione tecnologica pulita d’avanguardia, prodotti che durano più a lungo ed in grado di essere riparati, riciclati e riutilizzati, posti di lavoro adeguati alle esigenze future e formazione di competenze che contriscano al processo di transizione, industria competitiva e resiliente a livello globale.
Con la normativa europea sul clima, nel quadro del Green New Deal, l’Europa si è posta l’obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050 e questo richiederà, nei prossimi decenni, grandi investimenti che favoriscano una considerevole riduzione degli attuali livelli di emissioni di gas a effetto serra.

Moreno Colombo
2025-07-06 17:26:45
Numero di risposte
: 20
Il Green New Deal è un piano di azione con cui il Ministero dello Sviluppo Economico sostiene le aziende italiane di qualsiasi dimensione che investono in progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e l’economia circolare.
Il Green New Deal è un'iniziativa significativa per affrontare le sfide ambientali e promuovere una transizione verso un'economia più sostenibile.
Le iniziative sostenute dal Green New Deal riguardano progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in grado di contribuire alla transizione ecologica e circolare.
I progetti devono essere caratterizzati da innovatività ed elevata sostenibilità, ponendo al centro i seguenti obiettivi: decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi.