Qual è la normativa privacy attualmente in vigore in Italia?

Soriana Cattaneo
2025-07-16 21:32:34
Numero di risposte
: 20
Il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati ha abrogato infatti la direttiva 95/46/CE e, di conseguenza, ha sostituito il Codice Privacy italiano.
In Italia il GDPR 679/16 è armonizzato dal Decreto 101/2018 che integra la vecchia 196/2003 con la nuova normativa europea.
Dal 25 maggio 2018 deve essere garantito un perfetto allineamento con le disposizioni fornite dalla legge sulla privacy.
Il Decreto 101/2018 ha armonizzato la 196/2003 per poter essere integrata al Regolamento Europeo Privacy – GDPR 679/16.

Ivonne Russo
2025-07-08 19:18:43
Numero di risposte
: 18
La normativa italiana in vigore e il GDPR Il punto di riferimento principale in Italia per la protezione dei dati personali è il decreto legislativo 196 del 2003, comunemente noto come Codice della Privacy. Il d.lgs 196/2003 detiene le norme nazionali in materia e serve come pilastro della disciplina, che è in continua evoluzione e influenzata dall'ambito europeo. Allo stato attuale, nel 2024, la legge sulla privacy in Italia è ancora fortemente basata sul GDPR. Essendo l'Italia uno Stato membro dell'Unione Europea, il regolamento europeo rappresenta il testo di riferimento, mantenendo l'obiettivo di un'armonizzazione della normativa a livello comunitario. Inoltre, l'articolo 9 del DL 139/2021 ha introdotto modifiche importanti, stabilendo che il trattamento dei dati da parte di una pubblica amministrazione è sempre consentito se necessario per l'adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l'esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti. Il Garante Privacy può prescrivere specifiche misure di protezione che il titolare del trattamento è obbligato ad adottare.

Simona Bruno
2025-07-08 17:18:33
Numero di risposte
: 15
La normativa in vigore in Italia si basa sul GDPR e sul d.lgs 196/2003. Il decreto legislativo 196 del 2003, abbreviato in d.lgs 196/2003, contiene tutte le norme nazionali in materia di tutela dei dati personali. Un testo in vigore a partire dal 25 maggio 2016, che gli Stati europei hanno dapprima recepito e poi operativo dal 25 maggio 2018. Al momento, a livello macro, la legge sulla privacy nel 2023 in Italia si basa sul GDPR. Trattandosi di uno Stato membro dell’Unione Europea, il regolamento di riferimento è ancora il testo in vigore dal 2018. Ciò è anche in ragione del fatto che il GDPR è stato creato proprio per armonizzare la normativa e creare un punto comune tra tutti gli Stati della Comunità. La materia della protezione dei dati personali rappresenta un elemento in costante evoluzione. È per questo che assistiamo a degli aggiornamenti della legge sulla privacy, come ad esempio l’articolo 9 del DL 139/2021 tratta proprio questo tema, che introduce che qualsiasi trattamento svolto da una pubblica amministrazione “è sempre consentito se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse o per l’esercizio di pubblici poteri a essa attribuiti”. Il Garante Privacy può prescrivere misure e accorgimenti a garanzia dell’interessato, che il titolare del trattamento è tenuto ad adottare.

Shaira Valentini
2025-07-08 16:31:33
Numero di risposte
: 16
In questa sezione sono raccolti i principali riferimenti normativi in materia di protezione dei dati personali, elaborati in ambito sia italiano che comunitario e internazionale.
Normativa italiana.
Normativa comunitaria e internazionale.
Leggi anche
- Cosa cambia con la nuova legge sulla privacy?
- Qual è l'attuale regolamento che stabilisce il corretto trattamento dei dati personali?
- Quali sono le principali novità del GDPR?
- Qual è l'ultimo regolamento sulla privacy?
- Quali sono i dati che richiedono maggiore tutela?
- Cosa è cambiato tra il dlgs 196/2003 e il GDPR?
- Quali nuovi diritti sono stati introdotti dal GDPR?
- Quali sono i dati personali da tenere riservati?