Come promuovere la sostenibilità a scuola?

Matilde Monti
2025-07-23 06:15:26
Numero di risposte
: 15
Per promuovere la sostenibilità a scuola, è fondamentale educare le nuove generazioni a uno stile di vita più eco friendly.
Le scuole possono mettere in atto diverse pratiche, come eliminare il consumo di plastica, promuovere la raccolta differenziata, educare al riuso dei materiali di uso quotidiano e utilizzare prodotti biodegradabili e naturali per le pulizie scolastiche.
Digitalizzare alcuni supporti, ad esempio il registro e la lavagna, può essere un'altra strategia per ridurre l'impatto ambientale.
Inoltre, è possibile insegnare a essere green a scuola tramite l'inserimento all’interno del piano formativo degli appuntamenti con figure esperte nell’ambito dell’ecologia.
Se una scuola dispone di uno spazio verde esterno, è possibile coinvolgere gli studenti nella gestione e manutenzione delle piante, aiutando a sviluppare il senso di appartenenza e responsabilità.
Altre idee per rendere ecologica la scuola includono il risparmio energetico, il riciclo dei rifiuti, la proposta di un’alimentazione sostenibile e la cura degli spazi verdi.
Tra le iniziative funzionali per il riciclo ci sono la proposta di appuntamenti di formazione, l'installazione di compostiere e la fornitura di bottigliette d’acqua riutilizzabili.
Una scuola sostenibile si riconosce anche dall’offerta della mensa e dal tipo di prodotti che sceglie di inserire nei distributori automatici, come pasti vegetariani, bio e a km 0.
Prendersi cura di un’area verde è il modo migliore per avvicinare le nuove generazioni al rispetto della Natura, migliorando l’umore e la produttività di docenti e studenti e purificando l’aria negli ambienti.
Progettare giardini verticali indoor e outdoor può essere una soluzione efficace per realizzare una scuola ecologica.

Enrica Gatti
2025-07-23 06:04:45
Numero di risposte
: 12
Le scuole che aderiscono a Green School lavorano su almeno uno dei sei pilastri tematici identificati nell’ambito del progetto, introducendo buone pratiche di sostenibilità nella loro realtà e monitorandone l’impatto.
Inoltre, accompagnano le buone pratiche comportamentali con specifici progetti di approfondimento didattico.
Il programma Green School ha lo scopo di supportare le scuole che si impegnano a promuovere lo sviluppo sostenibile e ad adottare buone pratiche sostenibili, diffondendo tra gli studenti, le famiglie e le comunità comportamenti attivi e virtuosi per la sostenibilità.
Le tematiche trattate includono sviluppo sostenibile, Agenda 2030, acqua, biodiversità, energia, mobilità sostenibile, rifiuti e spreco alimentare.
Il materiale didattico include Slidedoc e Schede didattiche relative a conoscenze e competenze, funzionali alla prospettiva dell’educazione alla sostenibilità e dell’educazione alla cittadinanza globale.
Per un percorso formativo completo, si con

Filomena Grassi
2025-07-23 03:14:37
Numero di risposte
: 14
Affrontare questo tema in classe consente agli studenti di sviluppare competenze critiche e una consapevolezza globale, promuovendo una cittadinanza attiva e responsabile.
L'educazione ambientale è cruciale oggi per diverse ragioni.
Ci aiuta a comprendere l'interconnessione tra ambiente e società umana, mostrando come le nostre azioni abbiano un’influenza sugli ecosistemi.
Pratiche come la raccolta differenziata, diventate comuni in molte città, sono esempi di come l'educazione può normalizzare comportamenti sostenibili.
Per far comprendere agli alunni gli obiettivi dell’agenda, è necessario utilizzare un linguaggio chiaro, semplice e coinvolgente, capace di motivarli ad agire quotidianamente per la difesa del nostro pianeta.
Sono tante le attività e le risorse utilizzabili a tale scopo.
Il podcast R Stories dove vengono raccontati piccoli gesti di persone comuni che hanno contribuito a creare a un mondo più sostenibile.
Il videogioco Hive Mind in cui ricopriremo il ruolo di ministro in un paese a basso reddito con obiettivo di raggiungere i risultati richiesti dagli SDGs entro il 2030.
Il manuale UNESCO per educare agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, una risorsa fondamentale per affrontare questi argomenti in classe.
Infine non possiamo che consigliarvi la nostra guida gratuita che vi propone strumenti e pratiche per portare la sostenibilità a scuola.

Neri Carbone
2025-07-23 03:00:55
Numero di risposte
: 12
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale.
Il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, il dialogo e l’osservazione quotidiani con i ragazzi, la dimensione interdisciplinare e la possibilità di costruire percorsi cognitivi mirati, sono aspetti determinanti.
La scuola ha visto in questi anni allargare la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali, l’autonomia scolastica ha posto le basi per un diverso modo di relazionarsi con il territorio e con le realtà istituzionali e professionali che vi operano.
Per realizzare interventi adeguati è di grande importanza che il mondo scolastico stabilisca relazioni e sinergie con i soggetti di riferimento presenti nel territorio.
Numerosi sono i protocolli d’intesa sottoscritti dal Miur con altri dicasteri, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali, enti, associazioni di settore sui temi dell’educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale.
Leggi anche
- Quali sono gli obiettivi dell'educazione ambientale?
- Quali sono i temi dell'educazione ambientale?
- Qual è l'obiettivo dell'educazione allo sviluppo sostenibile?
- Qual è il significato di Educazione Ambientale?
- Come promuovere la sostenibilità ambientale?
- Cosa si può fare a scuola per aiutare l'ambiente?
- Quali sono le principali tematiche ambientali?