:

Quali sono le attività che beneficiano dei nuovi contributi a fondo perduto?

Nadia Lombardi
Nadia Lombardi
2025-07-23 07:15:35
Numero di risposte : 17
0
Le attività imprenditoriali per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura e per la fornitura di servizi alle imprese e alle persone come le attività di ristorazione, turistiche, editoriali, assistenza sanitaria, di produzione audio video o di formazione. Sono finanziabili anche le attività commerciali e le iniziative libero-professionali. Organizzazione o catering per eventi, parrucchieri, agenzia di viaggio, b&b, palestre, studi di tatuaggio, saloni di estetica, lavanderie, toeletta per animali, scuole di danza o di sport. Ma anche avvocato, architetto, geologo o medico.
Demis Montanari
Demis Montanari
2025-07-23 04:48:54
Numero di risposte : 15
0
I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che possono essere stanziati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche a beneficio di nuove attività imprenditoriali e imprese. I finanziamenti a fondo perduto prevedono un contributo in conto capitale. I contributi sono agevolazioni considerati come un investimento che gli enti pubblici effettuano per supportare la nascita di attività imprenditoriali, lo sviluppo ed il consolidamento di imprese già avviate. I finanziamenti a fondo perduto sono tipicamente erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche attraverso bandi regionali o bandi nazionali per distribuire i fondi messi a disposizione all’Italia dalla Comunità europea. I finanziamenti fondo perduto sono tipicamente concessi per sostenere la nascita ed il consolidamento di imprese e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali, con particolare riferimento a specifiche zone geografiche e aree territoriali. In genere i contributi a fondo perduto ed a tasso agevolato concessi dagli enti pubblici possono essere destinati all’acquisto di beni strumentali necessari per l’avvio dell’attività imprenditoriale o il consolidamento, lo sviluppo e il riammodernamento di un’impresa già esistente. I finanziamenti a fondo perduto possono ad esempio essere destinati per la copertura di spese quali l’acquisto di macchinari, l’organizzazione di corsi di formazione e di sviluppo, l’acquisizione di consulenze, l’acquisto di software, brevetti e/o marchi, pubblicità e marketing, certificazioni.