:

Quali sono gli obiettivi dell'educazione ambientale?

Rosanna Rizzo
Rosanna Rizzo
2025-07-23 02:28:44
Numero di risposte : 10
0
L'educazione ambientale è cruciale oggi per diverse ragioni. Ci aiuta a comprendere l'interconnessione tra ambiente e società umana, mostrando come le nostre azioni abbiano un’influenza sugli ecosistemi. Promuove la conservazione della natura, delle risorse naturali e della biodiversità, riducendo l'impatto ambientale delle nostre attività, incoraggiando stili di vita sostenibili e la riduzione degli sprechi. Educare al rispetto e alla tutela ambientale sin dalla giovane età è fondamentale per formare una generazione consapevole e attenta all'ecosistema. L'educazione ambientale è essenziale per creare consapevolezza sulla protezione dell'ambiente e per promuovere comportamenti e politiche sostenibili. Favorisce la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela ambientale. L'educazione con una prospettiva rivolta a un futuro sostenibile non può fermarsi all’educazione ambientale, deve coinvolgere altri ambiti cruciali per una società più sana, equilibrata, inclusiva e sostenibile. Educare alle nuove generazioni gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 è essenziale per perseguire un futuro sostenibile a livello globale. Gli SDGs rappresentano una traccia essenziale per perseguire un futuro sostenibile a livello globale e hanno un impatto significativo sul nostro pianeta, sulle vite delle persone e sul mondo degli affari. La visione dell'ONU sullo sviluppo sostenibile richiede un equilibrio tra le tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, è necessaria un'azione concertata a livello globale che coinvolga governi, imprese, organizzazioni non governative e cittadini.
Angela Sanna
Angela Sanna
2025-07-23 02:19:45
Numero di risposte : 17
0
La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale. Si tratta di un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisizione di consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità, alla promozione del benessere umano integrale, un percorso legato alla protezione dell’ambiente e alla cura della casa comune. A tal fine è indispensabile, per se stessi e per la collettività, sviluppare un’adeguata sensibilità, ad esempio, ai temi del benessere personale e collettivo, dell’adozione di corretti stili di vita, alla lotta ai cambiamenti climatici: per costruire, entro l’anno 2030, società inclusive, giuste e pacifiche. L’estrema attualità richiede che tali tematiche vengano trattate in una prospettiva globale, scientificamente e internazionalmente condivisa, attenta ai principi della sostenibilità ecologica, sociale ed economica: è necessario che costituiscano oggetto di riflessione collettiva e continuativa, in un’ottica interdisciplinare, anche nell’ambito del dialogo interculturale e dell’educazione alla solidarietà, alla pace, alla legalità.