:

Che cos'è l'identificazione delle vittime di tratta?

Federico Mariani
Federico Mariani
2025-08-01 00:29:30
Numero di risposte : 15
0
L'identificazione delle vittime di tratta è un processo fondamentale per aiutare tempestivamente, sostenere e proteggere le vittime di tratta e permette alle Forze dell’Ordine e alle autorità giudiziarie competenti di investigare e punire i trafficanti. Le linee guida includono disposizioni sull’identificazione, sull’intervista, sulla raccolta dati, sulla cooperazione, sul meccanismo referral e prevenzione. Esse mirano ad aiutare tutti gli attori coinvolti in questo fenomeno molto complesso ad identificare e trattare in modo adeguato con le vittime e presunte vittime di tratta. In questa pagina troviamo delle liste di indicatori differenziati per tipologia di sfruttamento. Tali indicatori devono essere considerati un utile strumento per coloro che per primi entrano in contatto con una presunta vittima di tratta. Il primo approccio con una presunta vittima di tratta può avvenire in luoghi diversi, come in strada, in appartamenti o in esercizi commerciali, sulle strade, agli sportelli per l’immigrazione, negli sportelli a bassa soglia, nelle sedi dei Servizi Sociali, all’interno di un ospedale o di un Pronto Soccorso, nelle fabbriche o in altri posti di lavoro, nelle carceri, nei centri di accoglienza per migranti e rifugiati, attraverso i numeri verdi di emergenza per le vittime di tratta o violenza domestica, agli sportelli informazioni delle ONG, agli sportelli delle associazioni sindacali, nell'ambito delle audizioni per la richiesta di protezione internazionale presso le competenti Commissioni territoriali. Tali indicatori aiutano tutti gli attori coinvolti a capire come identificare e trattare in modo adeguato con le vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento e per tale ragione rappresentano un grande ausilio per l’attività di emersione e identificazione. Una rapida identificazione delle presunte vittime è fondamentale per aiutare tempestivamente, sostenere e proteggere le vittime di tratta.
Nicola Damico
Nicola Damico
2025-07-21 23:27:39
Numero di risposte : 22
0
Per aiutare gli operatori ad individuare presunte vittime di tratta e grave sfruttamento, il PNA ha sviluppato le Linee guida per la definizione di un meccanismo di rapida identificazione delle vittime di tratta e grave sfruttamento. Le linee guida contengono disposizioni utili sull’approccio alle presunte vittime, sulle modalità di intervista delle stesse e sul processo di identificazione, nonché un elenco, non esaustivo, di indicatori utili all’individuazione di una presunta situazione di tratta.
Luce Farina
Luce Farina
2025-07-21 20:32:29
Numero di risposte : 14
0
L’identificazione delle vittime di tratta costituisce la premessa necessaria di ogni altra misura di assistenza e protezione delle vittime. Essa deve dunque essere effettuata anche nell’ambito della procedura di protezione internazionale il più precocemente possibile. Idealmente, sin dal momento dell’arrivo di una potenziale vittima sul territorio nazionale. Le Linee Guida sono rivolte alle Commissioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e si pongono l’obiettivo di costituire un utile strumento di supporto per contribuire alla corretta e precoce identificazione delle vittime di tratta di esseri umani nell’ambito dei procedimenti di valutazione delle domande di asilo. Inoltre intendono promuovere un meccanismo di referral, attraverso un approccio multi-settoriale e multi-agenzia, al fine di rafforzare il coordinamento e la collaborazione tra le Commissioni Territoriali e gli enti pubblici e del privato sociale che realizzano il programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale in favore delle vittime dei reati di riduzione o mantenimento in schiavitù, della tratta di persone o di grave sfruttamento. Le Linee Guida infine stabiliscono Procedure Operative Standard da seguire, nel corso del procedimento di riconoscimento della protezione internazionale, in presenza di indicatori di tratta, al fine di favorire l’emersione e l’identificazione delle vittime di tale fenomeno tra coloro che presentano domanda di protezione internazionale e facilitare il loro accesso a misure di assistenza e tutela adeguate.