Quanto finanziamento ha stanziato il governo per le scuole private?

Felice Rossi
2025-09-11 09:24:44
Numero di risposte
: 26
Passetto dopo passetto la scuola pubblica viene inesorabilmente definanziata a vantaggio degli istituti privati.
50 milioni in più vengono assegnate alle paritarie, portando a uno stanziamento complessivo di 750 milioni.
Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha infatti nei giorni scorsi firmato due decreti che ripartiscono queste risorse per l’anno scolastico 2024/25:
circa 500 milioni di euro sono destinati a tutte le scuole paritarie, 163 milioni e 400 mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità e 90 milioni per le scuole dell’infanzia.
Le risorse finanziarie sono ripartite tra gli uffici scolastici regionali, che provvedono ad assegnarle agli istituti paritari di ciascuna regione sulla base di specifici criteri indicati nei decreti.
Con questo stanziamento, si legge in una nota si “conferma il proprio impegno a sostenere e valorizzare le scuole paritarie, che rappresentano una componente fondamentale del nostro sistema educativo nazionale”.
Il nostro obiettivo è garantire a tutti gli studenti l’opportunità di una formazione di qualità, indipendentemente dall’istituto in cui studiano.
In particolare, le risorse destinate alle scuole dell’infanzia e agli studenti diversamente abili confermano la nostra attenzione a rendere l’educazione accessibile e inclusiva per tutti.
Il ministro si è impegnato moltissimo per aumentare risorse in legge di bilancio per le scuole paritarie.
Per le scuole statali frequentate da oltre il 90% degli studenti italiani invece solo tagli agli organici del personale docente e Ata a fronte di oltre 300.000 precari e nessuna risorsa aggiuntiva per il rinnovo del contratto.
La Flc cgil denuncia da tempo il definanziamento di tutti i settori della conoscenza e la progressiva privatizzazione, una politica inaccettabile sulla pelle degli studenti e dei lavoratori.
Tagli e mancati investimenti nella scuola pubblica sono un po’ ovunque.

Elisa Ricci
2025-09-06 13:33:29
Numero di risposte
: 23
Il Governo Meloni ha infatti stanziato 70 milioni a favore delle scuole private, non lasciando nemmeno le briciole per gli istituti statali.
Nel 2012, dieci anni fa, il contributo era di 286 milioni.
Cinque anni dopo, nel 2017, il budget cui poterono contare le paritarie salì a 500 milioni il governo Draghi portò a 556 milioni lasciando in sospeso 70 milioni di euro che adesso il governo Meloni “restituisce” alle scuole portando l’intero finanziamento a 626 milioni di euro.
Con questi 70 milioni di euro previsti dalla prossima legge di Bilancio, dai 500 euro a studente degli anni passati, il finanziamento dello stato per alunno in favore delle paritarie arriverà a 765 euro.
Registrando un incremento del 53% in pochi anni.

Liliana Morelli
2025-08-30 13:29:49
Numero di risposte
: 27
Il governo Meloni stanzia 750 milioni per le scuole paritarie. La cifra, la più alta degli ultimi anni, è stata annunciata in pompa magna dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara che ha firmato due decreti con un incremento rispetto all’anno scorso anno di cinquanta milioni di euro. Numeri mai vista prima.
Nel 2012 il finanziamento era di 286 milioni.
Nel 2017 di 500 milioni.
Il governo Draghi nel 2021 lo ha portato a 556 milioni mentre nel 2022 è arrivato a 626 milioni.
Nel 2023 la Destra ha regalato alle paritarie ulteriori 50 milioni giungendo a 676 milioni.
Oltre cinquecento milioni di euro sono destinati a tutte le paritarie.
163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di cinquanta milioni di euro rispetto al 2024 e novanta milioni alle Scuole dell’infanzia.

Elisa Messina
2025-08-21 00:08:08
Numero di risposte
: 27
Il governo Meloni ha stanziato 750 mln € per le scuole paritarie nel 2024-25, aumentando i fondi di 50 mln. Il governo Meloni, attraverso due decreti firmati dal Ministro dell’Istruzione Valditara, ha stanziato per l’anno scolastico 2024-2025 un totale di 750 milioni di euro a favore delle scuole paritarie, registrando un incremento di 50 milioni rispetto all’anno precedente. Di questi fondi, 500 milioni sono destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli studenti con disabilità e 90 milioni alle scuole dell’infanzia. Nel 2012, il finanziamento statale destinato agli istituti paritari era di 286 milioni di euro, budget quasi raddoppiato nei cinque anni successivi, superando oggi i 600 milioni di euro. Il finanziamento statale per le scuole paritarie è in costante aumento dal 2012.

Rita Barbieri
2025-08-15 21:03:23
Numero di risposte
: 27
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti che prevedono, complessivamente, uno stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle scuole paritarie per l’anno scolastico in corso, con un incremento rispetto all’anno scorso anno di 50 milioni di euro.
Nel dettaglio, oltre 500 milioni di euro sono destinati a tutte le scuole paritarie, 163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di 50 milioni di euro rispetto allo scorso anno e 90 milioni riservati alle Scuole dell’infanzia.
Dopo la firma del Ministro, le risorse finanziarie saranno ripartite tra gli Uffici scolastici regionali, che provvederanno ad assegnarle agli istituti paritari di ciascuna regione sulla base di specifici criteri, indicati nei decreti.
«Con questo stanziamento – dichiara Valditara – il Ministero conferma il proprio impegno a sostenere e valorizzare le scuole paritarie, che rappresentano una componente fondamentale del nostro sistema educativo nazionale.

Carmela Grassi
2025-08-11 04:49:40
Numero di risposte
: 20
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti, in corso di registrazione, che prevedono, complessivamente, uno stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle Scuole paritarie per l’anno scolastico 2024/2025, con un incremento rispetto all’anno scorso anno di 50 milioni di euro.
Le risorse sono così ripartite: oltre 500 milioni di euro destinati a tutte le Scuole paritarie, 163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di 50 milioni di euro rispetto allo scorso anno, e 90 milioni riservati alle Scuole dell’infanzia.
Le risorse finanziarie sono ripartite tra gli Uffici scolastici regionali, che provvedono ad assegnarle agli istituti paritari di ciascuna regione sulla base di specifici criteri, indicati nei decreti.

Moreno Mazza
2025-08-01 04:22:36
Numero di risposte
: 23
Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli studenti con disabilità e 90 milioni alle scuole per l’infanzia. Nel 2012, il finanziamento statale destinato agli istituti paritari era di 286 milioni di euro, budget quasi raddoppiato nel giro dei cinque anni successivi – e che oggi supera i 600 milioni di euro. Gabriele Toccafondi, ex sottosegretario all’Istruzione, nel 2018 affermò: «L’Italia riconosce alle scuole paritarie un contributo di 500 milioni di euro annui. Ancora prima, nel 2020, ben prima dell’arrivo dell’attuale esecutivo, gli istituti paritari avevano ricevuto ben 150 milioni di euro di fondi del PNRR dal governo, in un contesto di generale aumento dei finanziamenti per l’istruzione non statale.

Eliziario Vitali
2025-07-22 04:00:27
Numero di risposte
: 19
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti, in corso di registrazione, che prevedono, complessivamente, uno stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle Scuole paritarie per l’anno scolastico 2024/2025, con un incremento rispetto all’anno scorso anno di 50 milioni di euro.
Le risorse sono così ripartite: oltre 500 milioni di euro destinati a tutte le Scuole paritarie, 163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di 50 milioni di euro rispetto allo scorso anno, e 90 milioni riservati alle Scuole dell’infanzia.
Nel 2012 il finanziamento era stato di 286 milioni, nel 2017 di 500 milioni, nel 2021 di 556 milioni , nel 2022 di 626 milioni, nel 2023 di 676 milioni.
E quest’anno, trionfalmente, siamo a 750 milioni.
Non è una novità che i fondi destinati alle scuole private divengano più consistenti di anno in anno.