Come chiedere il fondo perduto?

Eriberto Villa
2025-07-22 04:03:32
Numero di risposte
: 12
I contribuenti possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente tramite l’invio di file utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal 14 ottobre 2021 al 13 dicembre 2021. L’istanza deve contenere il codice fiscale del soggetto richiedente, del soggetto deceduto di cui l’erede richiedente continua l’attività, del rappresentante legale o del tutore firmatario dell’istanza, dell’intermediario delegato alla trasmissione e la partita iva del soggetto cessato in caso di trasformazioni aziendali. I dati relativi alla sussistenza dei requisiti a seconda del contributo richiesto e i dati necessari per il calcolo del contributo spettante devono essere inclusi nell’istanza. L’importo dei contributi richiesti, se rideterminati ai fini del rispetto dei predetti limiti massimi, l’IBAN del richiedente il contributo e la scelta, irrevocabile, se utilizzare l’importo dei contributi come credito d’imposta devono essere specificati. La firma e la data di sottoscrizione dell’istanza sono obbligatorie. Possono presentare l’istanza, per conto del richiedente, gli intermediari abilitati alla presentazione delle dichiarazioni che sono abilitati al cassetto fiscale del richiedente o sono in possesso della delega “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici”. In caso di errore, è possibile presentare entro il 13 dicembre 2021 una nuova istanza, in sostituzione dell’istanza precedentemente trasmessa. L’ultima istanza trasmessa nel periodo utile sostituisce integralmente tutte quelle precedentemente inviate. È possibile, inoltre, presentare una rinuncia all’Istanza precedentemente trasmessa, da intendersi come rinuncia totale ai contributi.