:

Quanti soldi dà lo stato alle scuole?

Fabiano Battaglia
Fabiano Battaglia
2025-07-22 02:11:41
Numero di risposte : 15
0
Lo stanziamento sul bilancio pubblico per sostenere queste scuole è pari, nel 2016, a circa 497 milioni, decisamente meno dei 550 milioni che sono stati spesi nel 2008, prima della crisi economica. La spesa media statale per ogni studente delle paritarie è di circa 490-500 euro annui in media: si va dai 600 euro per le scuole materne addirittura a 50 euro spesi per le superiori. E del resto, come si può osservare, per l’11% di studenti che frequenta le scuole paritarie, viene speso l’1,2% del totale dei soldi che lo Stato spende per l’istruzione. Considerando che lo Stato spende in media per ogni studente che frequenta una scuola pubblica statale intorno ai 6800 euro, in base agli stesi dati del Ministero della Pubblica istruzione, è stato calcolato che le scuole paritarie fanno risparmiare allo Stato ogni anno circa 6 miliardi di euro, che sono i soldi che il settore pubblico dovrebbe spendere se il quasi milione di studenti delle paritarie frequentassero le scuole pubbliche. In realtà, però, bisogna contare anche i circa 200mila bambini che frequentano scuole dell’infanzia comunali, che non sono finanziate direttamente dallo Stato, ma dai comuni. Se togliamo queste scuole dal computo delle spese risparmiate dallo Stato il risparmio da parte dello Stato si aggira sui 4,8 miliardi l’anno.
Dino Sorrentino
Dino Sorrentino
2025-07-22 01:51:26
Numero di risposte : 14
0
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due decreti, in corso di registrazione, che prevedono, complessivamente, uno stanziamento di oltre 750 milioni di euro a favore delle Scuole paritarie per l’anno scolastico 2024/2025, con un incremento rispetto all’anno scorso anno di 50 milioni di euro. Le risorse sono così ripartite: oltre 500 milioni di euro destinati a tutte le Scuole paritarie, 163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di 50 milioni di euro rispetto allo scorso anno, e 90 milioni riservati alle Scuole dell’infanzia. Non è una novità che i fondi destinati alle scuole private divengano più consistenti di anno in anno: nel 2012 il finanziamento era stato di 286 milioni, nel 2017 di 500 milioni, nel 2021 di 556 milioni, nel 2022 di 626 milioni, nel 2023 di 676 milioni. E quest’anno, trionfalmente, siamo a 750 milioni. Insomma, lo Stato, per la propria scuola, ha scarse risorse e per il personale, notoriamente sottopagato, non ha quasi nulla. Eppure 750 milioni di euro migrano verso le “scuole paritarie”. Naturalmente siamo abbastanza ben preparati per saper distinguere la forma più rozza dalla domanda di queste sovvenzioni, la forma cioè diretta della sovvenzione alla scuola, dalla forma più elegante, per cui la sovvenzione è data alle famiglie, agli scolari, o va alle scuole mediante la cosiddetta “ripartizione scolastica”. Ma noi terremo in ogni caso fermo che sovvenzioni a scuole private non si devono dare. Noi non accetteremo e credo di interpretare il pensiero di molti, non accetteremo la richiesta di alcuna sovvenzione a scuole private, perché queste sovvenzioni hanno l’unico risultato di dare maggiore forza alle scuole private diminuendo l’efficienza delle scuole di Stato. Se la scuola di Stato, che ha già tante difficoltà e ha un così magro bilancio, dovesse spartire questo magro bilancio con le scuole private, decadrebbe anche dalla situazione in cui attualmente si trova. Detto molto bene e in modo incisivo: se lo Stato ha pochi soldi per la sua scuola non si può permettere di darne alla scuola paritaria. E non vale far appello alla legge di parità; non si vede perché una quota dei soldi della collettività debbano essere spesi per favorire quelle famiglie che, tra l’altro, possono permettersi di pagare una retta per mandare i loro figli ad una scuola privata e, spesso, confessionale.
Vito Sanna
Vito Sanna
2025-07-22 00:38:11
Numero di risposte : 11
0
Le risorse destinate nel 2009 alla scuola statale ammontano a più di 54 miliardi di euro. Riassumendo i dati suddetti, si può dire che, se si desse alle scuole paritarie la cifra che a esse spetterebbe in base alla percentuale dei suoi iscritti (il 10%), il contributo dovrebbe ammontare a oltre 5,4 miliardi di euro, dieci volte in più di quanto viene riconosciuto attualmente (circa 530 milioni). Sul bilancio totale dell’istruzione la scuola paritaria rappresenta, infatti, meno dell’1%. A seguito della legge 62/2000 è stato assegnato alle scuole paritarie un contributo finanziario che nell’anno 2006 ha raggiunto il suo apice, circa 530 milioni di euro, e poi è stato sistematicamente messo in discussione dalle successive leggi finanziarie con tagli rilevanti (oltre il 45%). Nel 2010 la rivista specializzata di settore Tuttoscuola ha calcolato che lo Stato risparmierebbe oltre 500 milioni di euro l’anno se aumentasse di 100 milioni i contributi alla scuola paritaria, consentendo a più famiglie di sceglierla (ogni euro investito nella paritaria renderebbe allo Stato 5 euro di risparmio).
Patrizia Marino
Patrizia Marino
2025-07-21 23:34:03
Numero di risposte : 11
0
Il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli studenti con disabilità e 90 milioni alle scuole per l’infanzia. L’Italia riconosce alle scuole paritarie un contributo di 500 milioni di euro annui. Un quarto di queste risorse – 180 milioni di euro l’anno – potrebbero servire per stabilizzare gli oltre 230 mila precari della scuola. Il finanziamento statale destinato agli istituti paritari era di 286 milioni di euro, budget quasi raddoppiato nel giro dei cinque anni successivi – e che oggi supera i 600 milioni di euro. Alla scuola statale, invece, ogni iscritto costa 6.000 euro l’anno. Il finanziamento per l’anno 2024-2025 è di 750 milioni di euro.
Lisa Milani
Lisa Milani
2025-07-21 23:02:51
Numero di risposte : 15
0
Il governo Meloni stanzia 750 milioni per le scuole paritarie. La cifra, la più alta degli ultimi anni, è stata annunciata in pompa magna dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara che ha firmato due decreti con un incremento rispetto all’anno scorso anno di cinquanta milioni di euro. Le risorse sono così ripartite: oltre cinquecento milioni di euro sono destinati a tutte le paritarie; 163 milioni e 400mila euro per il sostegno agli studenti con disabilità, con un aumento di cinquanta milioni di euro rispetto al 2024 e novanta milioni alle Scuole dell’infanzia. Nel 2012 il finanziamento era di 286 milioni. Nel 2017 di 500 milioni. Il governo Draghi nel 2021 lo ha portato a 556 milioni mentre nel 2022 è arrivato a 626 milioni. Nel 2023 la Destra ha regalato alle paritarie ulteriori 50 milioni giungendo a 676 milioni.
Demis Montanari
Demis Montanari
2025-07-21 22:25:47
Numero di risposte : 15
0
Nell’ultimo periodo il costo medio per uno solo studente che frequenta la scuola paritaria è passato da 6.500 a 7.700 euro. Negli ultimi dieci anni i fondi destinati dallo Stato alle scuole private sono triplicati, passando da 286 milioni nel 2012 a 626 milioni nel 2022. Con un incremento ulteriore, nella Legge di Bilancio 2024, di altri 50 milioni di euro da destinare specificamente alle scuole paritarie dell’infanzia. Non è un caso che io abbia firmato giovedì scorso proprio quel decreto che consente alle scuole paritarie di partecipare, presentando dei progetti, alla ripartizione di qualcosa come 750 milioni di euro di fondi Pnrr.