Quali sono le attività della logistica?

Vinicio Basile
2025-07-22 08:50:21
Numero di risposte
: 14
La logistica comprende tutte le operazioni che consentono di distribuire un prodotto in maniera ottimale. La logistica è l’attività che consiste nel gestire i flussi fisici e informativi dell’azienda, al fine di rendere disponibile un prodotto o un servizio: nel più breve tempo possibile; nel posto giusto; al costo più competitivo; con la massima qualità.
Per raggiungere questo obiettivo, la funzione logistica copre 5 campi d’azione principali: Logistica degli acquisti, Logistica di magazzino, Logistica di produzione, Logistica di distribuzione, Logistica inversa. La logistica degli acquisti comprende tutte le azioni necessarie per rifornire l’azienda, la logistica di magazzino comprende le operazioni necessarie per il corretto stoccaggio delle materie prime, la logistica di produzione trasforma le materie prime in prodotti finiti, la logistica di distribuzione comprende tutte le azioni che consentono di distribuire il prodotto finito al suo destinatario, la logistica inversa si tratta delle operazioni necessarie per gestire i resi dei prodotti.
Per l’azienda, la funzione logistica ha diversi obiettivi: ottimizzare tutti gli aspetti della consegna per garantire la soddisfazione del cliente e l’efficienza dei processi interni, gestire meglio i flussi di informazioni per avere una visione migliore dell’intera catena logistica, ottimizzare i flussi, le scorte e le risorse per ridurre il costo finanziario delle operazioni necessarie alla corretta distribuzione di un prodotto o servizio, garantire la competitività dell’azienda rispetto alla concorrenza e in base alle aspettative dei clienti.

Violante Guerra
2025-07-22 07:43:14
Numero di risposte
: 9
Le attività della logistica comprendono il trasporto, la spedizione, la gestione, lo stoccaggio, il coordinamento e l’organizzazione dell’approvvigionamento, della produzione e della distribuzione di beni e servizi. Possono includere anche l’inventario, l’immagazzinamento, la movimentazione dei materiali, l’imballaggio, lo smaltimento e la sicurezza nel settore aziendale.
Acquisizione delle forniture: l’acquisizione e la gestione delle materie prime, dei componenti e dei prodotti finiti necessari per soddisfare la domanda dei clienti
Pianificazione della produzione: la programmazione e l’organizzazione delle attività di produzione, quali ad esempio la gestione delle scorte, il monitoraggio della capacità di produzione e l’ottimizzazione dei tempi di consegna
Spedizione e trasporto: il movimento fisico dei prodotti lungo la catena di approvvigionamento.
Gestione delle scorte: il controllo della merce è fondamentale per evitare mancanze od eccessi per questo si procede con l’ottimizzazione dell’inventario, la previsione della domanda, la gestione dei magazzini e il riordino dei prodotti
Organizzazione dei magazzini: riguarda l’organizzazione e l’amministrazione dei magazzini, compreso lo spazio di stoccaggio, il controllo delle scorte e la gestione dei resi
Imballaggio e spedizione degli ordini: il confezionamento avviene ad opera di personale qualificato ed attrezzature specializzate.
Tracciabilità: la registrazione e il monitoraggio delle informazioni sul movimento dei prodotti lungo la catena di approvvigionamento.

Rita Fiore
2025-07-22 07:08:51
Numero di risposte
: 16
Il settore della logistica è fondamentale per il funzionamento del ciclo produttivo di un’azienda.
Si tratta di un processo molto articolato che si occupa di approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti, dello stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento di ciascun reparto.
Inoltre, è responsabile dell’imballaggio della merce, del trasporto e della sua pianificazione.
Nello specifico, possiamo fare una distinzione tra: Logistica in ingresso o logistica in entrata: cura la gestione del trasporto dei beni fisici dai fornitori all’azienda, degli stock, o magazzini.
Si occupa di gestire i rapporti con i fornitori, verificare le scorte di materie prime e prodotti, nonché garantire tempi certi e rapidi, sicurezza nel trasporto e ottimizzazione dei carichi e dei percorsi.
Logistica interna: si occupa del processo di stoccaggio delle merci, smistando i materiali nei magazzini.
Inoltre, gestisce personale e informazioni all’interno dei rispettivi reparti in modo da consentire la regolare produzione dei prodotti affinché la distribuzione sul mercato di riferimento non incida su bilancio e qualità della merce.
Logistica distributiva o logistica dei trasporti: cura la gestione della rete distributiva della merce nel mercato di riferimento, assicurandosi che gli accordi che intercorrono fra l’azienda e i clienti vengano rispettati e garantendo rapidità e puntualità cercando di minimizzare i costi.
Logistica di ritorno o logistica inversa: gestisce il reparto che si occupa del recupero dei resi, pianificando il loro trasporto e il successivo smistamento nei magazzini destinati.
All’interno delle aziende spesso si parla di logistica integrata la quale deve tenere conto di tutti gli aspetti elencati per ottimizzare i processi e ridurre i costi.
Si tratta di centralizzare la pianificazione e il controllo di tutte le attività e integrarle con le diverse funzioni aziendali, con l’obiettivo ottenere un vantaggio competitivo sfruttando sinergie, ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi e massimizzazione dell’efficienza.

Damiana Palmieri
2025-07-22 06:48:20
Numero di risposte
: 10
La logistica aziendale è un processo molto articolato. Si occupa in primo luogo dell’approvvigionamento delle materie prime e dei pezzi, del loro stoccaggio all’interno del magazzino e del rifornimento all’interno dei reparti. Allo stesso tempo si occupa dell’imballaggio della merce e del suo trasporto attraverso la rete distributiva. La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti. La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti.
In particolare, si può distinguere la logistica in diverse aree, come la logistica in ingresso o logistica in entrata, che si occupa della gestione del magazzino, curando i rapporti con i fornitori e verificando le scorte di materie prime e pezzi, la logistica interna, che riguarda le operazioni di smistamento di materiali, personale o informazioni all’interno dei rispettivi reparti al fine di consentire la regolare produzione, la logistica distributiva o logistica dei trasporti, che si occupa della gestione della rete di distribuzione della merce, secondo gli accordi intercorsi fra l’azienda e il cliente, e la logistica di ritorno o logistica inversa, che si occupa del recupero dei resi, del loro trasporto e dello smistamento.
Una logistica integrata deve tenere conto di tutti questi aspetti, al fine di ottimizzare i processi e ridurre i costi della logistica stessa.
Leggi anche
- Quando la logistica è entrata nel codice civile?
- Cosa sono i contratti logistici?
- Qual è la differenza tra logistica e logistica integrata?
- Quanti tipi di logistica ci sono?
- Che differenza c'è tra logistica e supply chain?
- Cosa dice l'articolo 1450 del codice civile?
- Chi sono gli operatori logistici?
- Qual è la differenza tra supply chain e logistica?
- Come si chiama chi fa logistica?