:

Che differenza c'è tra logistica e supply chain?

Rosalia Ferrara
Rosalia Ferrara
2025-08-23 19:01:38
Numero di risposte : 18
0
Quando si parla di supply chain è possibile incontrare il concetto di catena di valore o value chain. Quindi se per supply chain si intende un sistema di organizzazione, persone, attività, informazioni e risorse coinvolte nel processo volto a trasferire o fornire un prodotto o un servizio dal fornitore al cliente, per Supply Chain Management (o SMC) si intende il coordinamento delle varie fasi che concorrono a creare la supply chain di un’azienda, così da migliorare le prestazioni e l’efficienza dell’intero flusso di approvvigionamento risorse e stoccaggio di prodotti finiti. Le attività che definiscono il Supply Chain Management sono: Logistica di ritorno(Ogni giorno, un’azienda si trova a dover gestire materie prime, semilavorati e prodotti finiti che, appunto, “ritornano indietro” per i motivi più vari che vanno dagli errori di consegna all’eventuale presenza di difetti nel prodotto finito).
Simona Riva
Simona Riva
2025-08-16 20:44:17
Numero di risposte : 19
0
La differenza tra logistica e supply chain può essere compresa considerando che la supply chain riguarda l'intero processo di produzione e distribuzione di beni, dalla materia prima fino al consumatore finale. Include gestione dei fornitori, produzione, stoccaggio e distribuzione. La logistica è parte della supply chain che si occupa della gestione del trasporto, stoccaggio e movimentazione delle merci. Include anche la gestione degli inventari e delle spedizioni.
Demi Rizzi
Demi Rizzi
2025-08-11 11:23:34
Numero di risposte : 20
0
La differenza tra logistica e supply chain è chiara: il primo elemento riguarda movimento, stoccaggio e distribuzione dei beni; il secondo contempla il processo di fornitura, dalla materia prima al consumatore. La logistica è una fase della catena di distribuzione o supply chain. La logistica è la materia che si occupa di pianificare, implementare e verificare il flusso di beni, servizi e informazioni dal punto di origine a quello del consumo finale. L’obiettivo fondamentale della logistica: ottenere massima efficienza nella movimentazione dei beni. Con il termine supply chain intendiamo qualcosa di più complesso che abbraccia la logistica, la pianificazione, l’approvvigionamento, la produzione, la gestione delle relazioni con fornitori e clienti lungo la catena del valore. Non parliamo più di trasporto merci e gestione del magazzino ma di un percorso più articolato e soggetto a influenze esterne. Logistica e supply chain management sono concetti correlati, impossibile definirli come separati. Al tempo stesso, le differenze sono notevoli perché la logistica è un elemento specifico della catena di approvvigionamento che si concentra sull’esecuzione operativa del movimento dei beni. Mentre il primo punto si occupa della strategia complessiva.
Timoteo Moretti
Timoteo Moretti
2025-07-31 13:38:19
Numero di risposte : 16
0
La logistica si trova infatti all’interno della supply chain e ne costituisce una parte fondamentale. La logistica si occupa però principalmente della pianificazione e dell’esecuzione delle spedizioni secondo le modalità stabilite, mentre la supply chain ha una funzione più ampia e trasversale che coinvolge numerosi reparti all’interno di un’azienda, integrando logistica, marketing, acquisti, vendita, produzione e posizionamento all’interno del mercato. Logistica: parte del processo produttivo che si occupa dell’approvvigionamento delle materie prime e della distribuzione al cliente finale. Si occupa di trasporto merci in entrata e uscita, stoccaggio, fornitura e della gestione del trasporto da un punto A verso un punto B. Supply chain: è un sistema che include persone, organizzazioni, attività, informazioni, risorse e tecnologie coinvolte nel processo di creazione e vendita del prodotto, ossia il trasferimento dal fornitore al cliente. La catena di approvvigionamento si occupa di gestire tutto il flusso che un prodotto o servizio attraversa per giungere al cliente finale, dalla sua produzione alla vendita. La logistica fa parte di questo processo ma coinvolge una sola organizzazione dell’intero sistema, a differenza della supply chain che gestisce l’intero ciclo di vita di un prodotto.
Lina Monti
Lina Monti
2025-07-22 07:51:10
Numero di risposte : 25
0
La logistica si riferisce alla gestione del flusso e dell’archiviazione di merci, servizi e informazioni, sia all’interno di un’azienda sia attraverso la sua catena di approvvigionamento. La supply chain, o catena di fornitura, è un concetto più ampio che comprende la logistica, ma va oltre, incorporando una serie di attività che sono necessarie per produrre un prodotto o un servizio e consegnarlo al cliente finale. Mentre la logistica è un aspetto fondamentale della supply chain e si occupa specificamente del movimento e dell’archiviazione dei prodotti e delle informazioni, la supply chain ha una portata più ampia e riguarda l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua progettazione alla consegna al cliente, passando per tutto ciò che ha un impatto sul prodotto/servizio stesso. Entrambe svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il successo operativo di un’azienda. Un’efficace gestione sia della logistica che della supply chain è essenziale per mantenere un’azienda competitiva in un mercato globale sempre più complesso. Conoscere la differenza tra questi due termini e capire come funzionano insieme può contribuire a una maggiore chiarezza, che spesso si tramuta in procedure chiare e processi che lavorano in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi strategici.