:

Chi sono gli operatori logistici?

Jole Villa
Jole Villa
2025-08-15 16:21:51
Numero di risposte : 18
0
Un operatore logistico è un’azienda che progetta, gestisce e controlla la filiera di un’altra azienda. L’operatore logistico, a seconda dell’accordo commerciale tra le due società, può operare durante la fornitura, il trasporto, lo stoccaggio e/o la distribuzione. La funzione principale di un operatore logistico è ottimizzare i processi di acquisizione, stoccaggio, trasporto e distribuzione dei prodotti in modo efficiente per l’azienda per cui lavora. Per una migliore analisi delle funzioni dell’operatore logistico, ecco le diverse fasi in cui questi eroga i propri servizi: Elaborazione dell’ordine. Il lavoro dell’operatore logistico si inquadra nelle attività di raccolta delle informazioni per l’ordine di acquisto nonché nella sua verifica e trasmissione. L’operatore logistico deve prendere decisioni sul sistema e sulle forme di protezione che verranno date ai prodotti. L’operatore logistico deve consigliare all’azienda quale sistema di stoccaggio è più adatto alla propria attività e alle sue caratteristiche. Questo è probabilmente un esempio di cosa sia un operatore logistico.
Loretta Amato
Loretta Amato
2025-08-06 00:03:49
Numero di risposte : 16
0
L’operatore logistico è colui che si occupa, per conto di un’altra azienda in base ad accordi commerciali, di tutte le attività legate alla filiera, come ad esempio la fornitura, il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione dei prodotti e dei servizi aziendali. L’obiettivo principale di un operatore logistico è quello di garantire l’efficienza all’azienda per cui lavora riguardo all’acquisizione, alla movimentazione e alla distribuzione dei prodotti. Compito dell’operatore logistico è pertanto possedere le tecnologie e le infrastrutture fisiche per sviluppare al meglio il lavoro. Le funzioni dell’operatore logistico comprendono vari aspetti. Elaborazione degli ordini: in questa fase il compito dell’operatore logistico è quello di raccogliere le informazioni per l’ordine, verificarlo e trasmetterlo. Movimentare il materiale: questa funzione comprende tutto ciò che riguarda lo spazio che occupa la merce, la quantità della merce stessa, e i tempi e luoghi per movimentarla. Imballaggio: questa fase comprende il sistema e la protezione che devono avere le merci. Trasporto: probabilmente uno dei compiti più importanti dell’operatore logistico: comprende la scelta del mezzo di trasporto più adeguato e delle rotte in base ai prodotti e i servizi da movimentare. Conservazione: questa fase riguarda il modo migliore per conservare prodotti e servizi, in relazione alle caratteristiche. Controllo delle scorte: questa fase comprende l’inventario e la sua gestione, oltre che la registrazione degli articoli, del luogo in cui sono posti e della quantità.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-08-04 17:21:52
Numero di risposte : 21
0
L’operatore logistico consente ad aziende di ogni tipologia e grandezza di lavorare contando su un servizio di outsourcing che si occupa di stoccaggio, movimentazione e gestione dei flussi di merce sotto svariati punti di vista. A livello nazionale e internazionale, gli operatori logistici possono intervenire anche nell’import-export e garantire una tracciabilità che permette all’azienda di tenere sempre sotto controllo ogni singolo elemento. Un operatore di secondo livello, invece, provvede anche allo stoccaggio momentaneo, a lungo termine, parziale o totale delle merci in magazzini dedicati. A livelli successivi si pongono invece gli operatori che, oltre a queste due operazioni, si occupano anche della parte burocratica dei flussi di merce, intervenendo sugli approvvigionamenti e occupandosi anche della pianificazione, in una collaborazione stretta e spesso durevole nel tempo che diventa fondamentale per l’azienda che ne richieda supporto. Nei casi più complessi, l’operatore logistico pianifica l’intera logistica degli e-commerce.
Pietro De rosa
Pietro De rosa
2025-07-22 11:29:08
Numero di risposte : 13
0
Gli operatori logistici sono aziende che prestano la propria opera per la gestione dei processi logistici di aziende terze che decidono di esternalizzare la propria logistica. Di conseguenza, a seconda del grado di esternalizzazione, l’operatore logistico, si occupa di tutte le fasi relative ai processi logistici: dal trasporto, alla gestione del magazzino, fino alla gestione degli ordini. Le tipologie di operatori logistici possono essere classificate in cinque categorie: 1PL o First Party Logistic, 2PL o Second Party Logistic, 3PL o Third Party Logistic, 4PL o Fourth Party Logistic e 5PL o Fifth Party Logistic. Un addetto della logistica deve essere in grado verificare la corretta movimentazione delle merci, sia dal punto di vista dell’integrità del prodotto sia per quanto concerne la regolarità della documentazione di accompagnamento. In particolare, egli registra ogni movimento delle merci e prepara le bolle di accompagnamento delle merci in uscita. Gli addetti della logistica, infine, deve essere in grado di svolgere un altro compito fondamentale: l’inventario del magazzino, che deve essere sempre aggiornato, per conoscere le scorte e gli eventuali approvvigionamenti. Le mansioni richieste a un operatore logistico sono innumerevoli e, per questo, al fine di lavorare in questo settore è necessario assicurare competenze varie, sia che per ricoprire la figura di semplice addetto di logistica sia per svolgere il ruolo di Direttore della logistica. La prima, e forse più importante, capacità di cui deve essere dotato qualsiasi addetto logistico è senza ombra di dubbio la capacità di pianificare. Un’altra attitudine fondamentale degli operatori logistici, e dei loro addetti, è di avere una gestione del magazzino che si adatta a tutte le esigenze del caso.