Come si chiama chi fa logistica?

Neri Carbone
2025-07-22 13:31:38
Numero di risposte
: 11
È la figura professionale che si occupa della pianificazione, dell'organizzazione e del coordinamento di tutte le attività legate alla movimentazione dei materiali o della merce.
È la figura professionale che pianifica lo stoccaggio dei prodotti, decide dove e come collocarli per facilitare le operazioni di picking e packing, e stabilisce quali sono le tempistiche più adatte per movimentare i materiali.
Si occupa anche dell'elaborazione e archiviazione di tutti i documenti necessari per il trasporto della merce.
L’addetto alla logistica é la figura professionale che si occupa di questi processi.

Rosa Sorrentino
2025-07-22 11:52:05
Numero di risposte
: 18
Il ruolo al vertice del settore è il Logistic Manager, cui fanno riferimento tutti gli esperti, gli operai e gli impiegati che lavorano nell’azienda.
Nel settore è possibile effettuare delle distinzioni a seconda del processo di cui si occupa e il ruolo che esso ricopre nella totalità del processo industriale.
Le opportunità di lavoro nel settore logistico sono in continuo aumento data la grande espansione e l’aumento di mansioni continuo.
All’interno delle aziende spesso si parla di logistica integrata la quale deve tenere conto di tutti gli aspetti elencati per ottimizzare i processi e ridurre i costi.
Il Corso ITS Logistica e Mobilità ha l’obiettivo di formare dei professionisti nell’ambito di gestione, pianificazione e controllo dei flussi di mezzi, merci e persone.

Sabatino Mariani
2025-07-22 10:49:12
Numero di risposte
: 7
Il Responsabile della Logistica, all’interno di una azienda, ha il compito di gestire e garantire il perfetto funzionamento della filiera della supply chain. Il Responsabile della Logistica o Supply Chain Manager ha mansioni di responsabilità molto ampie. Il Supply Chain Manager, oltre a gestire tutti questi passaggi, deve essere in grado di controllare le prestazioni dei processi con l’obiettivo di ottimizzarli. Il titoli di studio più adatti sono: Laurea in Ingegneria Gestionale o Economia e Management. Le principali competenze richieste al Supply Chain Manager sono: capacità di analisi abilità organizzative e di pianificazione. Leadership, Capacità di Negoziazione e Problem Solving sono competenze fondamentali; il Supply Chain Manager oltre a gestire il proprio team, intrattiene rapporti continui con i fornitori ed ha come interlocutori quasi tutti gli hiring manager dell’azienda.
Leggi anche
- Quali sono le attività della logistica?
- Quando la logistica è entrata nel codice civile?
- Cosa sono i contratti logistici?
- Qual è la differenza tra logistica e logistica integrata?
- Quanti tipi di logistica ci sono?
- Che differenza c'è tra logistica e supply chain?
- Cosa dice l'articolo 1450 del codice civile?
- Chi sono gli operatori logistici?
- Qual è la differenza tra supply chain e logistica?