:

Qual è la differenza tra logistica e logistica integrata?

Isabel Rossi
Isabel Rossi
2025-07-22 11:14:41
Numero di risposte : 14
0
Che differenza c’è tra logistica integrata e logistica classica Il nostro esempio ci permette di comprendere immediatamente in cosa la logistica integrata si differenzi dalla logistica “classica”. Sebbene la digitalizzazione giochi un ruolo importante, la vera differenza sta nel processo stesso: nella logistica integrata, tutti i flussi, dalla pianificazione all’esecuzione, sono coordinati in modo continuo e sinergico. Si tratta, dunque, di un approccio che permette di ottimizzare risorse, ridurre i costi e rispondere più rapidamente alle esigenze del mercato; nella logistica classica, invece, ogni reparto (acquisti, magazzino, trasporti) gestisce i propri processi in modo indipendente, con il rischio di inefficienze e comunicazioni frammentate. La logistica integrata permette, invece, di far comunicare ognuna di queste attività tra loro e prendere decisioni basate su dati oggettivi.
Noah Conti
Noah Conti
2025-07-22 10:23:50
Numero di risposte : 6
0
La logistica è un settore il cui sviluppo sembra non conoscere battute d’arresto. Attualmente, il termine logistica integrata è spesso usato come sinonimo dell’accezione classica di logistica. Infatti, possiamo considerare la logistica integrata come la sua naturale evoluzione nell’era digitale. Rispetto alla logistica classica, la logistica integrata fonde ogni passaggio, anche con gli altri settori aziendali creando un processo gestionale aziendale unico in grado di governare i flusso produttivi dall’inizio alla fine. Secondo una definizione del Council of Logistics Management, la logistica integrata è “un singolo processo di gestione aziendale che è capace di regolare flusso di materiali, informazioni e merci dove tutte le attività di gestione sono interconnesse e interdipendenti”. Un sistema logistico integrato e flessibile è in grado di coordinare flussi fisici e flussi informativi per poter garantire un alto standard qualitativo dei beni, servizi e dell’esperienza del cliente.
Andrea Longo
Andrea Longo
2025-07-22 08:40:50
Numero di risposte : 11
0
La logistica integrata, per certi aspetti, sembra identica a quella di logistica. Tuttavia, essa contiene una differenza fondamentale: l’integrazione di ogni passaggio, sia con la fase di pianificazione, sia con quella di controllo. In altre parole, la logistica integrata, oltre a occuparsi di tutto ciò che concerne la logistica tradizionale, si raccorda anche con i reparti della produzione, del marketing e di tutti gli altri reparti aziendali. La logistica integrata, pertanto, è orientata ancor più all’ottimizzazione dei costi e dei tempi di produzione, nonché al miglioramento della qualità. La logistica integrata è un processo gestionale aziendale unico, che governa il flusso di materiali, informazioni e merci dal punto di origine al punto di arrivo, nel quale tutte le attività gestionali sono tra loro interconnessi e interdipendenti. Pertanto, l’architettura della logistica integrata da un lato prevede la corretta gestione dei magazzini, dei trasporti e dei materiali. Dall’altro si integra con diverse funzioni del processo aziendale. La logistica integrata, dunque, procede proprio nell’ottica dell’efficienza logistica e della riduzione dei costi della logistica.