:

Quanti tipi di logistica ci sono?

Anselmo Coppola
Anselmo Coppola
2025-07-22 12:46:55
Numero di risposte : 15
0
La logistica aziendale si è evoluta in modo tale da suddividere le azioni in diverse aree, ognuna che si occupa di un aspetto in questo senso si parla di logistica integrata. La logistica integrata si suddivide in quattro tipologie: Logistica in entrata o logistica in ingresso, quella che si occupa di gestire al meglio tutti gli input e gli approvvigionamenti; Logistica interna, quella si occupa dell’organizzazione interna all’azienda degli input in modo da facilitare la distribuzione sul mercato; Logistica distributiva o logistica dei trasporti, quella che si occupa dell’organizzazione e gestione della rete di distribuzione dei beni; Logistica di ritorno o logistica inversa, quella che si occupa della ricerca delle soluzioni più efficienti e strutturate per gestire il flusso delle merci di ritorno avendo come obiettivo quello di recuperare parte del valore dei beni mediante la rigenerazione o la destinazione degli stessi a mercati secondari.
Luciana Fiore
Luciana Fiore
2025-07-22 11:30:08
Numero di risposte : 13
0
Esistono vari tipi di logistica: inbound, outbound, interna, inversa e distributiva, che si occupa della consegna al cliente finale. La logistica di approvvigionamento riguarda la gestione delle materie prime e dei materiali necessari per avviare il processo produttivo. La logistica di produzione è quel tipo di logistica che si concentra sulla gestione interna delle operazioni produttive. La logistica di distribuzione riguarda la consegna del prodotto finale al cliente, uno degli elementi più critici nella percezione della qualità del servizio offerto. Le attività logistiche spaziano dall’approvvigionamento delle materie prime alla gestione delle scorte, dal magazzinaggio al picking, fino al trasporto, alla distribuzione e alla logistica inversa per resi o ricondizionamenti. La logistica inbound si riferisce al flusso delle merci e delle materie prime che entrano in azienda dai fornitori, fino allo stoccaggio nel magazzino, includendo trasporto e ricezione.
Isira Riva
Isira Riva
2025-07-22 09:53:55
Numero di risposte : 14
0
La logistica si articola in quattro tipologie: Logistica in entrata: si occupa di gestire i diversi input produttivi aziendali ed è la parte che per prima favorisce la funzionalità del processo produttivo. Gli input sono fra loro connessi e riguardano risorse materiali, finanziarie ed umane. Logistica interna: si occupa della connessione efficiente degli input volta a definire un’organizzazione interna all’azienda che abbia un impatto positivo nella distribuzione sul mercato e di conseguenza sul bilancio aziendale. Logistica distributiva: è la parte che si occupa dell’organizzazione della rete di trasporti e la distribuzione delle merci fra azienda e clienti. Logistica di ritorno: consiste nella ricerca di soluzioni e strategie atte a gestire il flusso delle merci dalla loro destinazione finale ad un altro punto della catena di distribuzione.