Cosa sono i contratti logistici?

Rodolfo Negri
2025-08-03 07:28:33
Numero di risposte
: 18
I contratti per la fornitura di servizi di logistica potevano infatti trovare una disciplina adeguata già nell’art. 1677 cod. civ., che per i contratti di appalto di servizi rinvia alle norme sulla somministrazione.
Tra queste ultime, rileva in particolare l’art. 1570 cod. civ. secondo il quale si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con le disposizioni che precedono, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni.
In questo modo, l’applicazione delle norme relative alle singole tipologie di servizio, veniva garantita non solo per il trasporto, ma per tutte le possibili prestazioni che possono far parte di un contratto di logistica.
Le attività di trasformazione di beni non sembrano una componente tipica o frequente dei contratti di logistica.
Da un lato la descrizione delle diverse tipologie di servizi nel precedente testo corrispondeva già a quelli che vengono comunemente intesi come servizi di logistica.
Non esiste una definizione legislativa di servizi di logistica alla quale si possa ritenere che il nuovo testo dell’art. 1677-bis cod. civ. abbia inteso fare riferimento.
Data la variabilità dei contenuti che i contratti di logistica possono assumere nella pratica, una definizione normativa che ne cristallizzi la configurazione, non è forse nemmeno opportuna.

Valdo Ferri
2025-07-22 07:21:50
Numero di risposte
: 18
Logistica contrattuale indica un modello contrattuale, tra una azienda di produzione o di commercio ed un fornitore di servizi logistici, basato su una collaborazione di lungo periodo, durante la quale viene sviluppato un considerevole volume d'affari, il quale viene, a sua volta, prestabilito dalle due parti attraverso un contratto.
In tal modo, il fornitore di servizi logistici è responsabile di ogni operazione durante il corso del processo logistico e rappresenta, pertanto, l'anello di congiunzione tra tutti i partecipanti.
Il mercato dei contratti è il luogo economico dove vengono stipulati contratti di lunga durata, per servizi logistici di particolare complessità.

Felicia Conti
2025-07-22 06:57:04
Numero di risposte
: 20
La novella è dunque incentrata sul c.d. operatore di logistica, il quale, tipicamente, svolge un’attività che abbraccia la prestazione di tutti o gran parte dei servizi elencati all’interno del nuovo articolo.
È dall’esplicito riferimento alla locuzione “servizi di logistica” e dall’avverbio “congiuntamente” che emerge come l’art. 1677-bis, pur rimanendo nell’ambito dell’appalto, abbia ad oggetto il contratto di servizi logistici.
Il contratto di logistica, nato nella prassi commerciale ma mai tipizzato prima d’ora, è quindi oggi qualificato come un sottotipo del contratto di appalto di servizi.
La nuova disposizione è rubricata “prestazione di più servizi riguardanti il trasferimento di cose” e prevede che “Se l’appalto ha per oggetto, congiuntamente, la prestazione di due o più servizi di logistica relativi alle attività di ricezione, trasformazione, deposito, custodia, spedizione, trasferimento e distribuzione di beni di un altro soggetto alle attività di trasferimento di cose da un luogo a un altro si applicano le norme relative al contratto di trasporto, in quanto compatibili”.
Tuttavia, il fatto che la norma non indugi espressamente sulla disciplina applicabile alle ulteriori prestazioni elencate nel nuovo articolo (ad esempio il deposito) non appare come una lacuna.
L’art. 1677-bis rappresenta infatti un’integrazione della più generale disciplina dettata dall’art. 1677 c.c. che riguarda la “prestazione continuativa o periodica di servizi”.
Leggi anche
- Quali sono le attività della logistica?
- Quando la logistica è entrata nel codice civile?
- Qual è la differenza tra logistica e logistica integrata?
- Quanti tipi di logistica ci sono?
- Che differenza c'è tra logistica e supply chain?
- Cosa dice l'articolo 1450 del codice civile?
- Chi sono gli operatori logistici?
- Qual è la differenza tra supply chain e logistica?
- Come si chiama chi fa logistica?