Cos'è il diritto marittimo?

Vincenzo Vitale
2025-09-10 02:37:43
Numero di risposte
: 24
Il diritto della navigazione, o diritto marittimo, è la branca del diritto costituita dall'insieme di norme che disciplinano la navigazione marittima ed aerea, di tipo commerciale e non commerciale.
Va distinto dal diritto del mare, che è una branca del diritto internazionale e disciplina i diritti e i doveri degli Stati in ambienti marittimi, e questioni come le rivendicazioni sui minerali marini, la giurisdizione delle acque costiere e le relazioni marittime tra gli Stati.
Il diritto della navigazione è considerato in Italia autonomo dal punto di vista legislativo, poiché la materia è disciplinata dal Codice della navigazione approvato con il regio decreto n. 327 del 30 marzo 1942 e successivamente novellato, per quanto concerne la parte aerea, dal decreto legislativo 96/2005 e dal decreto legislativo 151/2006.
Leggi anche
- Cosa regola il diritto della navigazione?
- Perché il diritto della navigazione è un diritto speciale?
- Quali sono le fonti del diritto della navigazione?
- Quali sono le leggi del mare?
- Cosa stabilisce l'Atto di navigazione?
- Come funziona il diritto del mare?
- Qual è la principale convenzione che regola il diritto del mare?
- Cosa prevede la legge del mare?