Cosa cambia per le APS?

Kristel Ferretti
2025-07-22 21:59:15
Numero di risposte
: 12
Dal punto di vista operativo, i nuovi regimi forfettari semplificheranno la gestione fiscale di associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato con entrate inferiori a 130.000 euro, sostituendo la legge 398/1991.
Inoltre, saranno definiti nuovi parametri per stabilire quando un’attività può essere considerata non commerciale, garantendo maggiore chiarezza normativa agli enti del settore.
Questo passaggio sancisce una trasformazione profonda nel sistema di tassazione del non profit, con un quadro normativo più chiaro e coerente con le regole europee.
La nuova impostazione punta a favorire una gestione più sostenibile delle risorse, garantendo agli enti la possibilità di generare un margine di utili, purché reinvestiti nelle attività sociali.
Il ruolo del Ministero dell’Economia e delle Politiche Sociali sarà di definire le linee guida operative per l’attuazione della riforma.
In collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, verranno forniti chiarimenti tecnici sulle nuove regole fiscali, assicurando un’applicazione uniforme delle disposizioni.