Cosa dice la legge 107 del 2015?

Cassiopea Conte
2025-07-22 23:43:45
Numero di risposte
: 11
La legge 107 stabilisce una maggiore autonomia scolastica, in modo che le scuole possano gestirsi in maniera autonoma, con gli strumenti finanziari e operativi necessari, sotto la guida del Dirigente Scolastico.
L’autonomia scolastica è sicuramente il principio fondamentale della legge 107 Buona Scuola.
Le responsabilità e la libertà della figura del capo d’istituto – il Dirigente Scolastico – aumenta notevolmente grazie alla normativa.
La normativa prevede un aumento di circa 7 docenti in più per ogni scuola, con un piano di 100 mila assunzioni pensato per porre fine al precariato scolastico e poter soddisfare le esigenze della scuola del futuro.
La definizione del PTOF è nell’articolo 3 della Legge 107, di cui il testo riporta “…il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia…”.
La legge prevede lo stanziamento di 30.000.000 euro per le scuole, finalizzate all’incoraggiamento di nuove discipline e al potenziamento delle competenze digitali, sempre più attuali e richieste.
Nella normativa viene anche affrontato il problema della messa in sicurezza degli edifici scolastici, con uno stanziamento di 4.000.000.000 euro destinato a 36.000 scuole italiane.