Quali associazioni rientrano nel Terzo settore?

Nazzareno Martino
2025-07-22 21:54:57
Numero di risposte
: 13
Le 7 tipologie di Ente di Terzo Settore previste dal Codice sono: Organizzazioni di volontariato – ODV
Associazioni di promozione sociale – APS
Altri Enti del terzo settore – ETS
Enti filantropici – EF
Reti associative
Imprese Sociali – IS, comprensive delle Cooperative sociali
Società di mutuo soccorso – SMS
Organizzazioni di Volontariato - OdV
Tipologia civilistica di ente
Solo Associazioni riconosciute o non riconosciute
Regole di ammissione tra i soci e di governo
Costituiti e con presenza di almeno 7 soci persone fisiche e - in caso di soci soggetti giuridici - 3 ODV.
In caso di soci diversi da persone fisiche, possono entrare a far parte dell’ente solo enti senza scopo di lucro e le ODV devono essere in numero almeno doppio rispetto agli altri enti.
Possono far parte del CD solo soci o delegati di enti soci.
I componenti del CD non possono essere pagati ma possono ottenere soltanto rimborsi per spese effettivamente sostenute e documentate
Tipologia di entrate
Quelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali)
Presenza di volontari
Almeno due volontari ogni dipendente o lavoratore e/o parasubordinato
Destinatari dell’attività
Soprattutto persone non associate
Denominazione obbligatoria
Organizzazione di volontariato o ODV
Associazioni di promozione sociale - APS
Tipologia civilistica di ente
Solo Associazioni riconosciute o non riconosciute
Regole di ammissione tra i soci e di governo
Costituiti e con presenza di almeno 7 soci persone fisiche e - in caso di soci soggetti giuridici - 3 APS.
In caso di soci diversi da persone fisiche, possono entrare a far parte dell’ente solo enti senza scopo di lucro e le APS devono essere in numero almeno doppio rispetto agli altri enti
Tipologia di entrate
Quelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali)
Presenza di volontari
Almeno due volontari ogni dipendente e/o parasubordinato oppure i lavoratori non devono essere superiori al 5% dei soci
Destinatari dell’attività
Associati e non associati
Denominazione obbligatoria
Associazione di promozione sociale o APS
Altri Enti del terzo settore - ETS
Tipologia civilistica di ente
Associazioni riconosciute o non riconosciute, Fondazioni e altri enti del libro I del Codice civile
Regole di ammissione tra i soci e di governo
Libera ammissione di persone, enti senza scopo di lucro e altri enti
Tipologia di entrate
Quelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali)
Presenza di volontari
Nessun obbligo di prevalenza di volontari
Destinatari dell’attività
Chiunque
Denominazione obbligatoria
Ente del terzo settore o ETS
Enti filantropici - EF
Tipologia civilistica di ente
Associazioni riconosciute, Fondazioni
Regole di ammissione tra i soci e di governo
Libera ammissione di persone, enti senza scopo di lucro e altri enti
Tipologia di entrate
Quelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali) con prevalenza di quelle da erogazioni pubbliche, private o rendite patrimoniali
Presenza di volontari
Nessun obbligo di prevalenza di volontari
Destinatari dell’attività
Sostegno di persone svantaggiate o attività di interesse generale
Denominazione obbligatoria
Ente filantropico
Reti associative
Tipologia civilistica di ente
Associazioni riconosciute o non riconosciute
Regole di ammissione tra i soci e di governo
Almeno 100 ETS o almeno 20 Fondazioni ETS, presenti in almeno 5 tra regioni e province autonome; sono dette reti associative nazionali quelle che associano almeno 500 ETS o 100 fondazioni ETS presenti in almeno 10 tra regioni e province autonome
Tipologia di entrate
Quelle tipiche degli ETS (da attività di interesse generale, raccolta fondi, attività diverse oltre a rendite patrimoniali)
Presenza di volontari
Nessun obbligo di prevalenza di volontari
Destinatari dell’attività
Rappresentano, tutelano, coordinano i propri enti associati, svolgono attività di interesse generale e possono realizzare monitoraggio dei propri enti associati oltre a promuovere attività di controllo nei confronti degli stessi
Denominazione obbligatoria
Ente del terzo settore o ETS o - se ricorrono i presupposti - APS o ODV

Olimpia Parisi
2025-07-22 21:15:56
Numero di risposte
: 13
Sono Enti del Terzo Settore, se iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore:
le organizzazioni di volontariato
le associazioni di promozione sociale
gli enti filantropici
le imprese sociali, incluse le cooperative sociali
le reti associative
le società di mutuo soccorso
le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale.
Gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono essere considerati ETS limitatamente allo svolgimento delle attività di interesse generale.