:

Quali sono i temi dell'educazione ambientale?

Giuliano Ricci
Giuliano Ricci
2025-07-23 06:13:08
Numero di risposte : 20
0
L’educazione ambientale è quella disciplina che non tratta semplicemente lo studio dell’ambiente naturale: essa si configura come un’azione volta a promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti delle persone, sia singolarmente che a livello di comunità. Oggi, a scuola, temi che prima erano lasciati alla mera discrezionalità del docente sono diventati all’ordine del giorno: si parla sempre più di biodiversità e preservazione del territorio nonché del patrimonio culturale, si studia come evitare gli sprechi partendo dalla raccolta differenziata, si analizzano i cambiamenti climatici e la questione dell’inquinamento nelle città, si promuove l’uso di energie rinnovabili e s’incentivano i consumi eco-sostenibili. L’obiettivo è di instillare nelle nuove generazioni la consapevolezza che le risorse del pianeta sono limitate, e che quindi tocca a tutti noi rimodellare il rapporto tra uomo e ambiente, per giungere a una visione in cui il primo non cerchi di sfruttare indiscriminatamente il secondo, bensì impari a rispettare la natura e a preservare la ricchezza che essa ci dona quotidianamente. L’educazione ambientale, in sintesi, si propone di educare gli esseri umani a gestire i propri comportamenti in relazione all’ecosistema, senza alterare gli equilibri della natura ma al tempo stesso riuscendo a soddisfare le esigenze della collettività presenti in quel dato momento storico. Questo presuppone una grande attenzione a tutte le interconnessioni tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche: per comprendere nell’educazione allo sviluppo ambientale quest’ultimo punto, è nata la definizione di Educazione allo sviluppo sostenibile (EES), che riguarda dunque anche economia e società, oltre che l’ambiente.