Qual è il primo presidio di contrasto alle operazioni di riciclaggio?

Ludovico Romano
2025-07-23 06:09:55
Numero di risposte
: 16
Il primo presidio di contrasto alle operazioni di riciclaggio è rappresentato dal sistema nazionale di prevenzione, investigazione e repressione.
L’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo identifica, analizza e valuta le minacce di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, inclusi i rischi emergenti connessi all’impiego di nuovi strumenti e tecnologie.
Il documento esamina inoltre i metodi principalmente utilizzati per lo svolgimento di queste attività criminali, i settori maggiormente esposti a tali rischi, e l’efficacia del sistema nazionale di prevenzione, investigazione e repressione nel mitigarli.
L'analisi valuta poi l’efficacia del sistema nazionale per prevenire, reprimere ed investigare il fenomeno del riciclaggio di denaro per fini illeciti.
A questo proposto emerge che il sistema Italia nel suo complesso, fermi restando i rischi rilevati, è ritenuto capace di rispondere ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Sulla base degli esiti di queste analisi, il CSF continuerà a lavorare per individuare nuove linee di intervento, fra cui prioritaria la collaborazione con le autorità competenti e il settore privato, che possano rendere ancora più efficacia la prevenzione del rischio di riciclaggio, di finanziamento del terrorismo, nonché del finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa in Italia.
Il Comitato di sicurezza finanziaria, grazie al contributo di tutte le autorità che lo compongono, e al confronto con i rappresentanti del settore privato, ha elaborato le Analisi rappresentano lo strumento fondamentale per gli intermediari finanziari, i professionisti e gli operatori non finanziari per la predisposizione di strumenti adeguati di contenimento del rischio rilevato.
L'analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa stabilisce i parametri della valutazione e le attività che dovrebbero esservi incluse, in assenza di una definizione universalmente accettata di Proliferation financing.
Il rischio di finanziamento della proliferazione è valutato ad un livello medio-basso.
Leggi anche
- Quando sono state introdotte le norme antiriciclaggio?
- Quali sono le 3 fasi del riciclaggio?
- Chi elabora le strategie per contrastare il riciclaggio?
- Qual è la prima direttiva antiriciclaggio dell'UE?
- Qual è l'ultima direttiva antiriciclaggio?
- In che anno viene introdotto il reato di antiriciclaggio?
- Quando è entrata in vigore la V direttiva antiriciclaggio?