:

Qual è l'ultima direttiva antiriciclaggio?

Valentina Grasso
Valentina Grasso
2025-07-23 09:54:05
Numero di risposte : 6
0
Il pacchetto di misure legislative Antiriciclaggio e Contrasto al Finanziamento del Terrorismo (AML/CFT) è composto dalla sesta direttiva Antiriciclaggio (AML) (adottata con 513 voti a favore, 25 contrari e 33 astensioni), dal regolamento "single rulebook" dell'UE (adottato con 479 voti a favore, 61 contrari e 32 astensioni) e dall'Autorità Antiriciclaggio (AMLA) (adottata con 482 voti a favore, 47 contrari e 38 astensioni). Le nuove leggi assicurano che le persone con un interesse legittimo, compresi i giornalisti, le organizzazioni della società civile, le autorità competenti e gli organi di vigilanza, avranno accesso immediato, non filtrato, diretto e gratuito alle informazioni sulla proprietà effettiva contenute nei registri nazionali e interconnesse a livello di UE. La legislazione contiene disposizioni di vigilanza rafforzate anche per quanto riguarda gli individui ultra-ricchi (patrimonio totale di almeno 50.000.000 di euro, esclusa la residenza principale), un limite di 10.000 euro valido in tutta l'UE per i pagamenti in contanti, tranne che tra privati in un contesto non professionale, e misure per garantire la conformità con le sanzioni finanziarie mirate a evitare che le sanzioni vengano eluse. Per supervisionare le nuove norme sulla lotta al riciclaggio di denaro, sarà istituita a Francoforte una nuova autorità, l'Autorità per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA). Le leggi devono ancora essere formalmente adottate anche dal Consiglio, prima di essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE ed entrare così in vigore.