:

Quali sono le professioni normate?

Giulio Santoro
Giulio Santoro
2025-07-23 09:06:06
Numero di risposte : 18
0
Le professioni regolamentate sono caratterizzate da una totale o parziale regolamentazione che solitamente si compone di uno o più dei seguenti elementi: obbligo di un determinato titolo di studio per l’esercizio della professione, espletamento di un periodo di tirocinio/praticantato, superamento di un esame di abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’ordine/albo/collegio. All’interno delle professioni regolamentate, è possibile individuare un’ulteriore sotto-categoria corrispondente alle professioni ordinistiche. Le professioni afferenti al novero delle c.d. professioni non regolamentate si caratterizzano per l’assenza degli elementi regolatori sopradescritti e per il recente inquadramento delle stesse all’interno della L.4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. La L.4/2013 ha introdotto un peculiare meccanismo di autoregolamentazione volontaria che prevede la possibilità per il professionista di vincolarsi volontariamente ai requisiti individuati all’interno delle norme tecniche, partecipare a realtà associative strutturate che possono rilasciare un’apposita attestazione e certificarsi in conformità alla norma presso un organismo di certificazione accreditato. La L.4/2013 disciplina le attività professionali non-regolamentate, le quali però rimangono libere, siano esse esercitate in forma subordinata o autonoma. La categoria delle professioni regolamentate è inquadrata giuridicamente dagli artt.2229-2061 del c.c. Le professioni ordinistiche sono caratterizzate dalla presenza di tutti gli elementi regolatori, compreso l’obbligo di iscrizione all’ordine/albo/collegio. Le sanzioni irrogate in caso di esercizio abusivo di professione regolamentata sono determinate dall’art.348 del c.p.