Che cosa stabilisce la Convenzione adottata nel 1972 dall'UNESCO?

Alessandro Sanna
2025-07-23 09:01:34
Numero di risposte
: 16
La Convenzione definisce il tipo di siti naturali e culturali che possono essere presi in considerazione per l'iscrizione all'Elenco del Patrimonio Mondiale e delinea i doveri degli stati Membri nell'identificare potenziali siti, nel proteggerli e preservarli.
Secondo la Convenzione per il Patrimonio Mondiale si definisce "patrimonio culturale" un monumento, un gruppo di edifici o un sito di valore storico, estetico, archeologico, scientifico, etnologico o antropologico.
Con il termine di "Patrimonio naturale" si definiscono caratteristiche fisiche, biologiche e geologiche di eccellenza, habitat di specie animali o vegetali minacciate, aree di valore scientifico o estetico o importanti dal punto di vista della conservazione.
La sua missione principale è definire e conservare il patrimonio mondiale completando un elenco di siti il cui enorme valore deve essere preservato per l'umanità, ed assicurarne la protezione attraverso una più stretta collaborazione tra nazioni.
Firmando la convenzione, ogni paese si impegna a conservare i siti sul proprio territorio, alcuni dei quali riconosciuti come Patrimonio Mondiale.
La loro conservazione per le generazioni future diventa poi una responsabilità condivisa dall'intera comunità internazionale.