Come si ottiene la tutela dell'UNESCO?

Luna Costa
2025-07-23 06:57:17
Numero di risposte
: 10
Un paese diventa stato membro firmando la Convenzione per il patrimonio mondiale per proteggere il proprio patrimonio culturale e naturale.
Lo stato in questione prepara una lista indicativa dei siti del patrimonio culturale e/o naturale che considera di valore universale eccezionale.
Ogni anno vengono selezionati alcuni siti da questa lista indicativa per proporne l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale.
Solo i siti che dimostrano di avere un valore talmente eccezionale da trascendere i confini nazionali e di avere un’importanza comune per le generazioni presenti e future diventeranno patrimoni dell’umanità.
Lo stato membro invia il formulario di iscrizione completo al centro del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Centro verifica che l’informazione inviata sia completa e la trasmette allo IUCN e/o all’ICOMOS per la loro valutazione.
Vengono inviati degli esperti in loco per capire il grado di conservazione e protezione del sito candidato.
La valutazione delle proposte avviene in base ai seguenti criteri, se si tratta di un bene culturale, se si tratta di un bene naturale i criteri per la valutazione sono i seguenti.
I membri delle due associazioni redigono un rapporto di valutazione che viene inviato al centro per il patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La decisione finale è presa dai 21 membri della commissione per il patrimonio mondiale.
Il sito può essere iscritto, rimandato se si considera che sia necessario un approfondimento ulteriore o un cambio nella formulazione della candidatura o respinto.
In caso di esito sfavorevole, la candidatura del sito non può più essere riproposta a meno che non si presentino circostanze eccezionali.
La durata del processo di selezione si aggira all’incirca intorno all’anno e mezzo/due anni.