:

Bando Isi Inail 20-25 cosa finanzia?

Franca Donati
Franca Donati
2025-08-02 11:12:00
Numero di risposte : 13
0
Il Bando ISI INAIL 2024-2025 si configura come un’importante iniziativa tesa a promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro e a incentivare la sostenibilità ambientale. Il bando offre contributi a fondo perduto per progetti finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, con un occhio di riguardo alla riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’adozione di tecnologie innovative. Il Bando ISI INAIL è un’iniziativa dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, concepita per supportare le imprese italiane e gli enti del terzo settore nel realizzare progetti volti a: migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; favorire l’uso di tecnologie innovative soprattutto da parte delle micro e piccole imprese attive nel settore agricolo. Per il 2025, l’INAIL mette a disposizione 600 milioni di euro, divisi in cinque assi di finanziamento con finalità e tipologie di progetti differenti. Asse 1 – Riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici Progetti per la riduzione delle malattie professionali e per l’adozione di modelli organizzativi per la gestione della sicurezza. Asse 2 – Prevenzione degli infortuni sul lavoro Iniziative per prevenire incidenti attraverso dispositivi di sicurezza e attrezzature conformi. Asse 3 – Bonifica da amianto Interventi per rimuovere, smaltire e sostituire l’amianto. Asse 4 – Settori specifici delle micro e piccole imprese Progetti dedicati a settori come trasporto merci, ristorazione e attività artigianali. Asse 5 – Produzione agricola primaria Incentivi per micro e piccole imprese agricole che investono in macchinari innovativi e sostenibili. I contributi del Bando ISI INAIL 2024-2025 sono a fondo perduto, con percentuali che variano a seconda dell’asse di finanziamento: Fino al 65% delle spese ammissibili per i progetti di riduzione dei rischi; Fino all’80% delle spese ammissibili per progetti di responsabilità sociale e per giovani agricoltori.
Stella Ferraro
Stella Ferraro
2025-07-22 22:09:20
Numero di risposte : 17
0
Il bando ISI INAIL finanzia progetti come l'acquisto di robot per l'automazione della movimentazione di unità di carico, la rimozione di amianto e la posa di una nuova copertura, la sostituzione di miniescavatori, la sostituzione di presse piegatrici obsolete, l'acquisto di trattori agricoli, l'installazione di impianti di aspirazione, la sostituzione di carrelli elevatori. Il progetto per l’automazione della movimentazione di unità di carico precedentemente svolta manualmente ha ottenuto agevolazioni totali per € 78’804 con una percentuale agevolazioni ottenute del 90,6%. Il progetto per la rimozione di una copertura e un controsoffitto in amianto da 1100 mq e la successiva posa di una nuova copertura ha ottenuto agevolazioni totali per € 88’270 con una percentuale agevolazioni ottenute dell'84%. Il progetto prevede la sostituzione di un miniescavatore con un importo del progetto di € 68’000 e agevolazioni totali ottenute di € 44’200 con una percentuale agevolazioni ottenute del 65%. Il progetto prevedeva la sostituzione di una pressa piegatrice obsoleta e la sostituzione con una nuova e più moderna con un importo del progetto di € 95’000 e agevolazioni totali ottenute di € 86’051 con una percentuale agevolazioni ottenute del 90,6%. Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore in sostituzione di un vecchio da rottamare con un importo del progetto di € 143’000 e agevolazioni totali ottenute di € 129’529 con una percentuale agevolazioni ottenute del 90,6%. Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore agricolo a basse emissioni e bassa rumorosità con un importo del progetto di € 76’000 e agevolazioni totali ottenute di € 68’840 con una percentuale agevolazioni ottenute del 90,6%. Il progetto prevede la sostituzione di un carrello elevatore immesso sul mercato prima del 2010 con un importo del progetto di € 48’000 e agevolazioni totali ottenute di € 31’200 con una percentuale agevolazioni ottenute del 65%. Il progetto prevedeva l’acquisto di un nuovo trattore agricolo a basse emissioni e bassa rumorosità con un importo del progetto di € 89’000 e agevolazioni totali ottenute di € 75’650 con una percentuale agevolazioni ottenute dell'85%.