:

Come chiedere il prestito a fondo perduto?

Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-07-23 02:40:44
Numero di risposte : 11
0
I contribuenti possono richiedere i contributi a fondo perduto con apposita istanza, da presentare esclusivamente tramite l’invio di file utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal 14 ottobre 2021 al 13 dicembre 2021. L’istanza deve contenere: il codice fiscale del soggetto richiedente, del soggetto deceduto di cui l’erede richiedente continua l’attività, del rappresentante legale o del tutore firmatario dell’istanza, dell’intermediario delegato alla trasmissione e la partita iva del soggetto cessato in caso di trasformazioni aziendali. I dati relativi alla sussistenza dei requisiti a seconda del contributo richiesto e i dati necessari per il calcolo del contributo spettante. Le sezioni dedicate alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al possesso dei requisiti e al non superamento dei limiti massimi di aiuti di Stato previsti per le sezioni 3.1 e 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19”. L’importo dei contributi richiesti, se rideterminati ai fini del rispetto dei predetti limiti massimi. L’IBAN del richiedente il contributo. La scelta, irrevocabile, se utilizzare l’importo dei contributi come credito d’imposta. La firma e la data di sottoscrizione dell’istanza. Il codice fiscale dell’eventuale soggetto incaricato della trasmissione telematica dell’istanza. Possono presentare l’istanza, per conto del richiedente, gli intermediari abilitati alla presentazione delle dichiarazioni che, alternativamente: sono abilitati al cassetto fiscale del richiedente; sono in possesso della delega “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici” (portale Fatture e Corrispettivi); hanno ricevuto dal richiedente specifica delega per la sola trasmissione dell’Istanza. In tal caso, l’intermediario inserisce nell’Istanza anche la sua dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale attesta di aver ricevuto la delega, da parte del richiedente, per il solo invio dell’Istanza stessa. E’ possibile, in caso di errore, presentare entro il 13 dicembre 2021 una nuova istanza, in sostituzione dell’istanza precedentemente trasmessa, qualora non sia stato già eseguito il mandato di pagamento dei contributi ovvero non sia stato comunicato il riconoscimento dei contributi nel caso di scelta di utilizzo degli stessi come credito d’imposta. L’ultima istanza trasmessa nel periodo utile sostituisce integralmente tutte quelle precedentemente inviate. È possibile, inoltre, presentare una rinuncia all’Istanza precedentemente trasmessa, da intendersi come rinuncia totale ai contributi.
Lorenzo Negri
Lorenzo Negri
2025-07-23 02:20:15
Numero di risposte : 13
0
Per poter richiedere questa tipologia di prestito, è richiesta la presentazione di un progetto specifico, corredato di tutte le informazioni necessarie per permettere l’inquadramento dell’azienda da avviare o consolidare. Chi desidera partecipare a bandi di finanziamenti a fondo perduto e/o tasso agevolato deve tipicamente presentare all’ente erogatore un progetto articolato, nel rispetto delle condizioni e delle eventuali scadenze previste dal bando. Il progetto potrà ad esempio prevedere la predisposizione di un business plan con informazioni economiche e finanziarie sull’attività, un marketing plan con indicazioni sulle strategie commerciali, una pianificazione dell’andamento dell’azienda negli anni che seguiranno alla realizzazione del progetto. Al completamento del progetto, questo dovrà essere opportunamente sottoposto all’ente erogatore insieme alla relativa modulistica. Per sapere come farsi finanziare il tuo progetto e sapere a quanti contributi a fondo perduto avete diritto, richiedi il modulo dei beni agevolabili, ammessi a finanziamento a fondo perduto da questo link.