Quando non ti danno l'accompagnamento?

Sarita Vitali
2025-09-10 23:13:58
Numero di risposte
: 17
L’accompagnamento non viene erogato se l’invalidità deriva da infortuni sul lavoro o malattie professionali, poiché in tal caso non provvede l’Inps ma normalmente l’Inail, salvo il diritto di opzione per il trattamento più favorevole da parte del beneficiario.
Cosa fare se l’Inps rigetta la richiesta di accompagnamento?
Noi consigliamo innanzitutto di far visitare l’interessato da un nostro consulente medico-legale che, oltre a visionare tutta la documentazione medica, sottopone l’interessato ad una visita per valutare al meglio le sue problematiche, normalmente sentendo anche le persone che vi convivono.
La consulenza medica è fondamentale per l’avvocato, perché consente a quest’ultimo di comprendere se l’Inps ha agito correttamente o se, comunque, ci sono spazi per impugnare la decisione dell’Inps.
Una volta avuto il parere del consulente, entro il termine di 6 mesi dal rigetto della domanda da parte dell’Inps si dovrà richiedere al Tribunale del Lavoro, tramite l’avvocato, un Accertamento Tecnico Preventivo, ossia la nomina di un medico-legale d’ufficio che dovrà valutare le condizioni psico-fisiche dell’interessato in modo imparziale, affinchè il Giudice possa decidere se il soggetto abbia o meno diritto all’accompagnamento.

Annalisa Grasso
2025-09-10 22:23:54
Numero di risposte
: 15
Quando l’INPS può bloccare il pagamento dell’indennità di accompagnamento?
La sospensione del pagamento dell’indennità di accompagnamento c’è soltanto nel caso di ricovero, a totale carico dello Stato, per un periodo superiore a 29 giorni.
Quindi, il blocco della misura si ha solo ed esclusivamente nel caso di ricovero per più di 29 giorni.
Non c’è sospensione dell’indennità quando, nonostante il ricovero in una Struttura ospedaliera pubblica o convenzionata con il S.S.N. (Sistema Sanitario Nazionale) per un periodo superiore a 29 giorni, la Struttura sanitaria non garantisce un’assistenza esaustiva.
Se occorre la presenza di un parente o di un infermiere privato durante la degenza, allora si potrà dire che la Struttura ospedaliera non abbia offerto un’assistenza esaustiva.

Emanuela Damico
2025-09-10 21:03:44
Numero di risposte
: 18
Non ti danno l'accompagnamento se non hai presentato la domanda amministrativa di invalidità civile con il certificato medico introduttivo.
Non ti danno l'accompagnamento se non hai inserito i dati socioeconomici nella domanda di avvio del procedimento.
Non ti danno l'accompagnamento se non hai compiuto 18 anni e non hai presentato il modulo AP70.
Non ti danno la pensione di inabilità se non hai presentato il modulo AP70 dopo il compimento della maggiore età.
Non ti danno l'indennità di accompagnamento se non hai ottenuto il riconoscimento della tua condizione di disabilità.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per avere l'assegno di accompagnamento?
- Quanti soldi danno per l'accompagnamento?
- Differenza tra assegno di invalidità e assegno di accompagnamento?
- Quali patologie danno diritto all'assegno di accompagnamento?
- Quando viene concesso l'assegno di accompagnamento?
- Quanto prende un invalido al 100% con accompagnatore?
- Chi ha l'indennità di accompagnamento può uscire da solo?
- Quali sono le agevolazioni previste per le persone con accompagnamento nel 2024?
- Quanto è la pensione di invalidità al 100% con accompagnamento?