:

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'energia solare?

Enzo De rosa
Enzo De rosa
2025-07-23 15:03:14
Numero di risposte : 12
0
I vantaggi dell’energia solare sono innumerevoli, dalla riduzione dell’inquinamento, passando dalla convenienza di investimento, arrivando al raggiungimento dell’indipendenza energetica. È sempre disponibile, in grandi quantità: il sole è una fonte di energia rinnovabile e inesauribile, Può tranquillamente essere sfruttato per circa altri 4 miliardi di anni ed è in grado di soddisfare l’intero fabbisogno energetico. È energia pulita: sfruttando i raggi del sole, non vengono emessi CO2 o altri agenti inquinanti che allargano il buco dell’ozono. È energia “a costo zero”: non essendoci la necessità di estrarre carbone, metano o petrolio, oltre a non mettere a rischio l’ambiente, è la più economica perché non ci sono costi di produzione, trasporto ed approvvigionamento. Problemi di spazio: non sempre è possibile installare un impianto solare privato. La luce del sole ha scarsa concentrazione, quindi, per far si che sia ben captata, è necessaria un’area abbastanza grande per l’installazione di pannelli solari. Discontinuità: l’energia solare ha una potenza incostante, variabile e discontinua dipendente dell’alternarsi del giorno e della notte, delle condizioni meteorologiche e del ciclo delle stagioni. Costo: l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo comporta un investimento iniziale non sempre alla portata di tutti, che verrà però ammortizzato nel giro di 10 anni. Recupererai il costo di installazione di un impianto fotovoltaico ad accumulo nel giro di 10 anni grazie ai diversi incentivi, come le detrazioni fiscali, l’IVA al 10% e il risparmio sulla bolletta.