Chi deve compilare il permesso di lavoro per gli spazi confinati?

Alessandra Mazza
2025-07-25 13:15:27
Numero di risposte
: 14
Ai sensi di quanto previsto dal D.P.R. 177/11, l’attività di informazione dei lavoratori va realizzata in un tempo sufficiente e adeguato all’effettivo completamento del trasferimento delle informazioni e, comunque, non inferiore ad un giorno.
Obbligo per le imprese che eseguono lavori in spazi confinati o con sospetto di inquinamento di disporre di “personale esperto” in numero non inferiore al 30% (si intende “persona esperta” un lavoratore che abbia maturato almeno tre anni di esperienza nei lavori in spazi confinati o con sospetto di inquinamento).
Obbligo per le imprese che eseguono lavori in spazi confinati o con sospetto di inquinamento di individuare un propio rappresentante, in possesso di adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento per svolgere le attività in spazi confinati o con sospetto di inquinamento.
Ai sensi di quanto previsto dal D.P.R. 177/11, Vega Engineering rende disponibile il Fac simile del modulo di Permesso di Lavoro per le Attività in Spazi Confinati che prevede l’approvazione da parte del Preposto ai Lavori negli Spazi Confinati e del Rappresentante del Committente per le attività in spazi confinati o con sospetto di inquinamento.
Leggi anche
- Quali prescrizioni prevede il d.lgs. 81/08 per i lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento?
- Cosa prevede il dpr 177/2011 per le imprese che operano in ambienti confinati?
- Quanti anni di esperienza sono necessari per un preposto in spazi confinati?
- Quali sono le normative e la formazione obbligatoria per i lavori in spazi confinati?
- Qual è la normativa di riferimento per gli spazi confinati?
- Qual è la scadenza del corso di formazione per spazi confinati?
- Quanto vale l'attestato per gli spazi confinati?
- Quando scade l'attestato degli spazi confinati?