:

Quando si ha diritto all'indennità di malattia?

Soriana Morelli
Soriana Morelli
2025-08-07 01:22:03
Numero di risposte : 17
0
Per ricevere dall'INPS l'indennità di malattia hai l’obbligo di farti rilasciare il certificato di malattia dal tuo medico curante, che provvede a trasmetterlo telematicamente all’INPS. A seconda dei casi, tale retribuzione graverà interamente a carico del datore di lavoro o sarà a carico dell'INPS. Devi comunicare tempestivamente al datore di lavoro l'assenza per malattia e l'indirizzo di reperibilità. La durata di tale periodo in cui vige il divieto di licenziamento è stabilita dalla contrattazione collettiva applicata ed è generalmente quantificata in 180 giorni per anno civile. In ogni caso, il periodo di assenza dal lavoro per malattia è computato nell'anzianità di servizio. Se sei un lavoratore dipendente e ti devi assentare dal lavoro per malattia, hai diritto di percepire comunque una retribuzione, nella misura e per il tempo determinati dalla legge o dalla contrattazione collettiva. Durante l'assenza per malattia ti viene inoltre garantita per legge la conservazione del posto di lavoro per un determinato periodo di tempo.
Loretta Amato
Loretta Amato
2025-07-25 12:22:47
Numero di risposte : 16
0
Il diritto all'indennità di malattia decorre, per la generalità dei lavoratori, dal quarto giorno. I primi tre giorni sono di "carenza" e se previsto dal contratto di lavoro verranno indennizzati a totale carico dell'azienda. La malattia può essere attestata con uno o più certificati. Risulta indennizzabile, purché debitamente certificato, anche l'eventuale periodo di malattia che comporta ricovero in regime ordinario o in regime di day hospital. L'indennità viene riconosciuta per un massimo di 180 giorni in ciascun anno solare per: i lavoratori a tempo indeterminato dell'industria; i lavoratori a tempo indeterminato dell'agricoltura; gli apprendisti; i lavoratori sospesi. Per i lavoratori a tempo determinato, l'indennità spetta per tutti i giorni coperti da idonea certificazione, per un numero massimo di giorni pari a quelli lavorati nei 12 mesi immediatamente precedenti l'inizio della malattia, da un minimo di 30 giorni a un massimo di 180 giorni nell'anno solare. Il diritto cessa con la cessazione del rapporto di lavoro, anche se avvenuta prima dello scadere del contratto. Per avere diritto all'indennità di malattia il lavoratore, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, dovrà presentare richiesta all'INPS. In primis dovrà farsi rilasciare il certificato di malattia dal proprio medico curante, che provvederà a trasmetterlo in via telematica all'INPS.