:

Come posso chiudere anticipatamente il mio tirocinio?

Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-07-25 03:33:52
Numero di risposte : 16
0
Se interrompi il tirocinio, devi ricominciare da zero, se lo termini, ti si aprono molte altre strade. Decidere da un giorno all’altro di non andare più a lavorare, però, non è una buona idea. Perché sei in difficoltà? I motivi che ti spingono a valutare l’ipotesi d’interrompere il tirocinio possono essere svariati, per esempio: hai l’impressione di non aver scelto la professione giusta. Parlane e fatti consigliare. A volte basta un colloquio con il tuo maestro di tirocinio. Forse hai bisogno di un anno passerella. In alcuni casi non c’è altra soluzione che cambiare posto di tirocinio o persino professione. Valuta tutte le conseguenze. Se vuoi agire in modo responsabile, valuta anche che cosa comporterebbe per il tuo futuro la decisione d’interrompere il tirocinio. Interrompere il tirocinio, invece, significa dover cercare un nuovo posto di apprendistato e ricominciare da zero. A volte non si può fare altro che interrompere il tirocinio, ma spesso ci sono altre possibilità. Perché, nonostante le difficoltà, non provi a tenere duro e a portare a termine la formazione che stai seguendo, pensando a tutto quello che potrai fare al termine del tirocinio? Ma prima di fare questo passo, trovati un altro posto di lavoro o una soluzione transitoria e richiedi una conferma scritta, in modo da evitare “buchi” nel tuo curriculum vitae. Un tirocinio non può essere interrotto come niente fosse. All’inizio è previsto un periodo di prova, che generalmente dura da uno a tre mesi, durante il quale tu o il tuo datore di lavoro potete rescindere il contratto di tirocinio rispettando un termine di disdetta di sette giorni. Dopo il periodo di prova, invece, il contratto di tirocinio può essere rescisso solo con il consenso di entrambe le parti o per motivi gravi.
Cirino Santoro
Cirino Santoro
2025-07-25 03:02:22
Numero di risposte : 7
0
La richiesta deve essere inserita dall'Azienda/ente tramite Piattaforma. L’azienda o l’ente ospitante può richiedere: chiusura anticipata - La chiusura anticipata deve essere sempre coerente con quanto indicato nel progetto formativo. Accedere alla piattaforma e selezionare dal menu di sinistra la sezione “Progetti Formativi” e poi cliccare su “Dettaglio” del progetto formativo. All’interno del dettaglio del progetto formativo cliccare nella sezione “azioni” la richiesta da inviare.
Samuel Farina
Samuel Farina
2025-07-24 23:13:00
Numero di risposte : 11
0
L’interruzione di stage si verifica quando si sceglie di procedere con una cessazione anticipata del tirocinio, rispetto alla data di termine stabilita nel progetto formativo. Il tirocinante può interrompere in qualsiasi momento il proprio tirocinio, rilasciando una dichiarazione scritta contenente la motivazione. L’azienda, generalmente, non può richiedere l’interruzione del tirocinio, a meno che non si siano verificate gravi e reiterate inadempienze da parte del tirocinante o che sia impossibile proseguire con le attività formative per cause di forza maggiore. Il tirocinante può interrompere in qualsiasi momento il proprio tirocinio.
Piero Battaglia
Piero Battaglia
2025-07-24 23:09:17
Numero di risposte : 12
0
Il tirocinio non è un rapporto di lavoro subordinato pertanto è soggetto a normative specifiche. Il tirocinante può interrompere il tirocinio in qualsiasi momento dandone motivata comunicazione scritta al tutor del soggetto promotore e al tutor del soggetto ospitante. Di conseguenza, non c’è un periodo di preavviso, ma potrebbe non ricevere l’attestazione delle competenze se non ha raggiunto il monte ore previsto. Al termine del tirocinio, al tirocinante viene rilasciata dal soggetto promotore l’attestazione delle attività e delle competenze acquisite qualora il tirocinante abbia svolto almeno il 70% del monte ore previsto nel progetto formativo. Il tirocinio può essere interrotto dal soggetto ospitante in caso di comportamenti del tirocinante tali da far venir meno gli obiettivi del progetto formativo o lesivi di diritti o interessi del soggetto ospitante.