:

Cosa spetta a un tirocinante?

Assunta Ferretti
Assunta Ferretti
2025-07-25 02:33:01
Numero di risposte : 17
0
Dopo il tirocinio, mille possibilità di proseguire. La normativa Italiana fornisce molti strumenti, che sono di stimolo al datore per tenere con sé una figura promettente. Insomma, per arrivare alla tanto sospirata lettera di assunzione. Esonero per le assunzioni di giovani under 36 Prevede: 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro Sgravio fino a 8.000 euro annui Può essere attivato: per un periodo massimo di 36 mesi; per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato; di under 36, che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato nell’intera vita lavorativa; da parte di datori di lavoro che non abbiano proceduto, nei 6 mesi precedenti, o procedano nei nove mesi successivi a licenziamenti di lavoratori con la medesima qualifica. Esonero per assunzioni di donne Prevede l’esonero del 100% dei contributi per un massimo di 8mila euro: per 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato; per 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato; per 18 mesi complessivi, in caso di trasformazione di contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. Apprendistato Prevede incentivi di vario genere: al termine del periodo di apprendistato le parti possono recedere con il solo preavviso; possibilità di inquadrare l’apprendista fino a 2 livelli sotto; sconto da IRAP per aziende fino a 9 dipendenti: 1° anno, aliquota carico del datore = 3.11% ; 2° anno, aliquota = 4.61%; 3° anno, aliquota = 11.61%. per aziende oltre i 9 dipendenti: aliquota = 11.61%. Incentivo per beneficiari Reddito di cittadinanza Prevede l’esonero del 100% dei contributi per un massimo di 8.000 euro: per il limite massimo di 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato; per il limite massimo di 12 mesi, in caso di trasformazione di contratto a tempo determinato in indeterminato; sia per rapporti p. time che full time, valido sino al 31/12/2023 Ma ce ne sono tantissimi altri previsti dalla singola regione, o applicabili in base alla situazione personale del possibile lavoratore che vanno valutati caso per caso.