Quanto tempo prima va comunicato uno sciopero?

Boris Leone
2025-07-25 04:49:35
Numero di risposte
: 14
Devo avvisare l’azienda che voglio scioperare?
No.
Sia nei settori privati che pubblici il dipendente non ha nessun obbligo di comunicare in anticipo la propria adesione allo sciopero e chiedertelo è un comportamento inappropriato da parte dell’azienda.
In alcune amministrazioni pubbliche i dirigenti hanno l’obbligo di chiedere al personale se sono intenzionati o meno a scioperare ma i dipendenti non sono obbligati a darne comunicazione.

Antonietta Amato
2025-07-25 03:28:30
Numero di risposte
: 15
Il dirigente scolastico invita in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, anche via e-mail, entro il quarto giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo.
Trattandosi di un “invito” e non di un ordine di servizio, non si configura per il dipendente un obbligo a esprimere in forma scritta una delle tre opzioni di cui sopra.
Il dirigente scolastico, per quanto attiene il diritto di sciopero, deve attenersi esclusivamente alle norme di legge e agli accordi attuativi in essa previsti: non gli é possibile forzare il dettato degli accordi trasformando, come nel caso ipotizzato, un invito in un obbligo.
Ove lo facesse, è del tutto prevedibile la reazione delle organizzazioni sindacali con una denuncia di comportamento antisindacale.
Il mancato rispetto da parte del datore di lavoro delle puntuali disposizioni dell’Accordo di garanzia può senz’altro configurare gli estremi del comportamento di cui sopra.

Grazia Amato
2025-07-25 02:30:07
Numero di risposte
: 27
Non sussiste alcun obbligo legale, in capo ai sindacati, di comunicare l’avvio di una giornata di sciopero prima dell’avvio del turno.
Nell’ambito dei servizi pubblici essenziali indicati nell’articolo 1 il diritto di sciopero è esercitato nel rispetto di misure dirette a consentire l’erogazione delle prestazioni indispensabili per garantire le finalità di cui al comma 2 dell’articolo 1, con un preavviso minimo non inferiore a quello previsto nel comma 5 del presente articolo.
Il preavviso di cui al comma 1 non può essere inferiore a dieci giorni.
Nei contratti collettivi, negli accordi di cui al decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, nonché nei regolamenti di servizio da emanare in base agli accordi con le rappresentanze del personale di cui all’articolo 47 del medesimo decreto legislativo n. 29 del 1993 e nei codici di autoregolamentazione di cui all’articolo 2-bis della presente legge possono essere determinati termini superiori.
Leggi anche
- Quando si fa sciopero bisogna avvisare il datore di lavoro?
- Quanto tolgono dallo stipendio in caso di sciopero?
- Cosa prevede il diritto allo sciopero?
- La giornata di sciopero è pagata?
- Quanto si perde per un giorno di sciopero?
- Quanto si perde di stipendio aderendo a uno sciopero?
- Quanto viene trattenuto sullo stipendio per una giornata di sciopero?
- Cosa dice l'articolo 40?
- Quanto viene trattenuto per una giornata di sciopero?