Cosa prevede il diritto allo sciopero?

Arturo Conte
2025-07-25 04:18:12
Numero di risposte
: 13
Il diritto allo sciopero costituisce un diritto di libertà, cioè un diritto il cui esercizio non può essere limitato, nè può comportare alcuna sanzione da parte dell'ordinamento. Lo sciopero si sostanzia in una astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati e, di regola, viene indetto dai sindacati. Esso ha lo scopo di sollecitare migliori condizioni di lavoro ma può anche tendere a fini diversi, come quello di evitare licenziamenti, di contestare l'autorità o di sostenere le richieste di altri. La legge ordinaria ha preso atto di tali aspetti e la normativa di riferimento è costituita dalla l. 15 luglio 1966, n. 604, dalla l. 20 maggio 1970, n. 300, dalla l. 11 maggio 1990, n. 108 nonchè, da ultimo, dal d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23. A livello comunitario lo sciopero è disciplinato dall'art. 28 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Di regola lo sciopero viene indetto dalle organizzazioni sindacali ed è esercitato da una pluralità di lavoratori, tuttavia, formalmente, si tratta di un diritto individuale, di cui il singolo è titolare e che può scegliere liberamente di esercitare. La prima disciplina dello sciopero si è avuta solo con la l. 12 giugno 1990, n. 146, che introdusse il principio per cui il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali deve essere bilanciato con altri diritti costituzionalmente garantiti, come quello alla salute, ai trasporti, alle comunicazioni. In caso di violazione della normativa che regola lo sciopero, questo può essere precettato da parte del Governo che può dunque ordinarne la revoca. Il diritto di sciopero è infatti espressamente riconosciuto dall'articolo 40 Cost., il quale ha di fatto reso inapplicabili i delitti di serrata e di sciopero, nonostante l'unico articolo effettivamente dichiarato incostituzionale sia il 502 c.p.. Ad oggi, dunque, risultano pienamente legittimi lo sciopero e la serrata di carattere economico per fini contrattuali, politici, di solidarietà e di protesta.
Leggi anche
- Quando si fa sciopero bisogna avvisare il datore di lavoro?
- Quanto tolgono dallo stipendio in caso di sciopero?
- La giornata di sciopero è pagata?
- Quanto tempo prima va comunicato uno sciopero?
- Quanto si perde per un giorno di sciopero?
- Quanto si perde di stipendio aderendo a uno sciopero?
- Quanto viene trattenuto sullo stipendio per una giornata di sciopero?
- Cosa dice l'articolo 40?
- Quanto viene trattenuto per una giornata di sciopero?