Quando si può prendere la pensione anticipata?

Bibiana Rossetti
2025-07-28 10:16:59
Numero di risposte
: 13
La pensione anticipata ha prima decorrenza utile fissata a tre mesi dalla data di raggiungimento del requisito contributivo.
Per i lavoratori che, nella singola gestione, hanno contribuzione che parte da data antecedente all’01/01/1996, il diritto a pensione anticipata richiede attualmente il seguente requisito contributivo: 41 anni e 10 mesi per le donne, e 42 anni e 10 mesi per gli uomini.
Per i lavoratori invece che, nella singola gestione, hanno il primo contributo che si colloca a partire dal 01/01/1996 in poi, è previsto un ulteriore canale di accesso a pensione anticipata, esercitabile al raggiungimento dei seguenti requisiti: 64 anni di età, 20 anni di contribuzione “effettiva”.
La sig.ra Francesca, dipendente privata 63enne, raggiungerà 41 anni e 10 mesi di contribuzione il 15 marzo 2025.
Previa cessazione del rapporto di lavoro, potrà quindi conseguire il diritto a pensione anticipata con prima decorrenza utile 1° luglio 2025.
Anche questi due requisiti sono assoggettati nel tempo ad aumento per adeguamento ai cosiddetti incrementi delle aspettative di vita.
Questo requisito contributivo è assoggettato nel tempo ad aumento per adeguamento ai cosiddetti incrementi delle aspettative di vita.
La pensione anticipata ordinaria dipende da molti fattori, tra i quali la data di inizio dell’attività lavorativa e quindi del versamento contributivo nella singola gestione previdenziale.

Domenica Grasso
2025-07-28 10:12:23
Numero di risposte
: 14
La pensione anticipata contributiva si può ottenere, lo ricordiamo, a partire dai 64 anni di età, riducendo quindi di 3 anni l’età pensionabile rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria.
Per ottenere la pensione anticipata a 64 anni, l’assegno deve essere almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale, ovvero si deve ottenere una pensione mensile di almeno 1.409,16 euro lordi.
Dal prossimo anno, con la conferma delle disposizioni del Disegno di Legge bollinato nella Legge di Bilancio 2024, saranno introdotte nuove soglie minime.
Una novità è l’introduzione di un periodo di attesa di 3 mesi dalla maturazione dei requisiti per la pensione.
Per accedere alla pensione anticipata è necessario cessare qualsiasi attività di lavoro dipendente alla data di decorrenza del trattamento, mentre non è richiesto terminare attività lavorative autonome o parasubordinate.
La pensione anticipata a 64 anni è riservata a chi non possiede contributi al 31 dicembre 1995, in quanto soggetto al calcolo interamente contributivo.
Leggi anche
- Cosa cambia per le pensioni anticipate nel 2025?
- Quali sono le novità per le pensioni anticipate nel 2026?
- Quanto perdo se vado in pensione anticipata?
- Quali sono le nuove regole per la pensione anticipata?
- Cosa cambia dal 2027 per le pensioni anticipate?
- Quali sono i requisiti per la pensione anticipata nel 2025?
- Cosa succederà dopo il 2026 per le pensioni?