Qual è la differenza tra un appalto di lavori e un contratto di servizi?

Gerardo Damico
2025-07-28 19:47:26
Numero di risposte
: 11
Le principali caratteristiche della concessione, rispetto al contratto di appalto, sono individuate nell’assunzione degli oneri legati alla gestione dell’opera o del servizio ed al corrispettivo.
In particolare, l’impresa gestisce l’opera o il servizio ed assume il guadagno ovvero il rischio di perdite derivante dalla medesima gestione.
Viceversa, in caso di appalto, la gestione dell’opera o del servizio grava sull’amministrazione che verserà all’impresa un corrispettivo fisso.
In linea di diritto, occorre premettere che, secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, la differenza tra un appalto di servizi e una concessione di servizi risiede nel corrispettivo della fornitura di servizi, nel senso che un appalto pubblico di servizi comporta un corrispettivo che è pagato direttamente dall’amministrazione aggiudicatrice al prestatore di servizi, mentre si è in presenza di una concessione di servizi allorquando le modalità di remunerazione pattuite consistono nel diritto del prestatore di sfruttare la propria prestazione ed implicano che quest’ultimo assuma il rischio legato alla gestione dei servizi in questione.
Leggi anche
- Che cos'è il contratto di servizio?
- Che cos'è un contratto di prestazione di servizi?
- Che cos'è un contratto di service?
- Cosa si intende per prestazione di servizi?
- Quanti tipi di contratto ci sono?
- Cos'è l'accordo di servizio?
- Cosa si intende per appalto di servizi?
- Quali attività rientrano nella prestazione di servizi?
- Che cos'è un contratto di fornitura di servizi?