Quali sono le novità per le pensioni anticipate nel 2026?

Karim Negri
2025-07-28 10:45:07
Numero di risposte
: 14
Nel 2026 potremmo dire addio a Quota 103, la misura che finora permetteva di andare in pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi.
La riforma pensionistica sarà uno dei pilastri della prossima Legge di Bilancio, anche in vista dell’aumento automatico dell’età pensionabile previsto dal 2027.
L’obiettivo è quello di garantire più flessibilità ai lavoratori, evitando allo stesso tempo un’impennata di costi che lo Stato non potrebbe sostenere.
Estendere la pensione anticipata con 41 anni di contributi a tutti i lavoratori costerebbe tra i 4 e i 5 miliardi di euro l’anno, una cifra incompatibile con gli equilibri della finanza pubblica.
È proprio per questo che si sta ragionando su una versione più “soft” della misura, chiamata Quota 41 flessibile, in cui si manterrebbe il requisito dei 41 anni di contributi, ma con paletti sull’età anagrafica e penalizzazioni sull’importo della pensione.
Con la nuova Quota 41 flessibile, invece, si allargherebbe la platea dei beneficiari.
Secondo quanto trapelato, potrebbero accedervi anche i lavoratori contributivi puri, ma a una condizione fondamentale: aver compiuto almeno 62 anni di età.
In pratica, per chi non rientra nelle categorie protette, l’accesso anticipato con 41 anni di contributi non sarà più automatico, ma subordinato a questo nuovo requisito anagrafico.
Una delle differenze principali rispetto alla vecchia Quota 103 riguarda proprio la penalizzazione sull’assegno pensionistico.
Con Quota 41 flessibile, invece, non ci sarebbe più il ricalcolo totale, ma una riduzione più contenuta, fissata al 2% per ogni anno di anticipo rispetto all’età pensionabile ordinaria.
Chi ha un indicatore ISEE inferiore a 35.000 euro annui, potrebbe essere escluso dalla penalizzazione, ottenendo così una pensione piena nonostante l’uscita anticipata.
Per ora, Quota 41 flessibile è una proposta ancora in fase di studio, che potrebbe essere inserita nella Legge di Bilancio 2026.
Tuttavia, una cosa è certa: Quota 103 è destinata a sparire e, senza una nuova misura alternativa, il rischio è che l’età per andare in pensione aumenti ancora, penalizzando milioni di lavoratori.
Leggi anche
- Quando si può prendere la pensione anticipata?
- Cosa cambia per le pensioni anticipate nel 2025?
- Quanto perdo se vado in pensione anticipata?
- Quali sono le nuove regole per la pensione anticipata?
- Cosa cambia dal 2027 per le pensioni anticipate?
- Quali sono i requisiti per la pensione anticipata nel 2025?
- Cosa succederà dopo il 2026 per le pensioni?