:

Che cos'è un contratto di distribuzione esclusiva?

Assunta Martinelli
Assunta Martinelli
2025-07-28 20:28:28
Numero di risposte : 10
0
Un Contratto di distribuzione esclusiva è un contratto legale tra un fornitore o produttore di beni e un distributore che si impegna a vendere e distribuire tali beni a clienti o utenti finali. Il presente accordo delinea i termini e le condizioni che regolano il rapporto tra le parti, compresi i diritti, gli obblighi e le responsabilità in merito alla distribuzione dei prodotti. Proteggere i diritti di proprietà intellettuale: gestire la proprietà e l’uso dei diritti di proprietà intellettuale associati ai prodotti, inclusi marchi, brevetti, diritti d’autore e segreti commerciali. Specificare eventuali licenze o diritti di utilizzo concessi al server di distribuzione.
Massimo Bianchi
Massimo Bianchi
2025-07-28 17:35:36
Numero di risposte : 14
0
Un contratto di distribuzione commerciale è possibile inserire una clausola di esclusiva o di non concorrenza a favore di una delle parti o di entrambe. Esistono due tipologie di esclusiva per la distribuzione: esclusiva a favore del distributore: il fornitore è obbligato a vendere i prodotti esclusivamente ad un solo distributore sul territorio prescelto. In questo modo, il fornitore non potrà incaricare altri distributori, agenti o intermediari per la distribuzione e non potrà vendere direttamente ai propri clienti. L'unica eccezione possibile è che nel contratto, oltre all'esclusiva, sia prevista una clausola di riserva che consenta al fornitore di vendere direttamente ad alcuni clienti anche se all'interno del territorio di competenza del distributore. Contratto di Distribuzione Commerciale Per incaricare un soggetto di acquistare beni o servizi per poi rivederli a terzi in un determinato territorio.
Pierfrancesco Barone
Pierfrancesco Barone
2025-07-28 17:19:35
Numero di risposte : 19
0
La distribuzione esclusiva è la clausola con la quale il fornitore riconosce al distributore che quest’ultimo sarà l’unico ad avere il diritto di vendere i prodotti in questione in un territorio definito. Si raccomanda di stipulare espressamente questa clausola esclusiva perché i tribunali ne valutano rigorosamente l’esistenza. Quando il produttore è rappresentato in diversi paesi da tante filiali quanti sono i paesi, queste diverse filiali formano una rete unica e ciascuna di queste filiali ha il diritto di agire contro coloro che violano la rete.
Rita Amato
Rita Amato
2025-07-28 17:12:00
Numero di risposte : 17
0
La distribuzione esclusiva, vale a dire il concedere i diritti esclusivi sui propri prodotti e servizi a una società di logistica o commerciale, è stata per molti anni una pratica molto diffusa soprattutto per favorire l’ingresso in mercati esteri, con caratteristiche geoeconomiche specifiche o fortemente specializzati. In questi casi, infatti, la conoscenza del territorio, dell’ambiente socioeconomico o politico, o la riconosciuta competenza nel settore, costituiscono condizione essenziale per promuovere il prodotto ed offrire migliori servizi alla clientela. La distribuzione esclusiva continua invece ad essere una strategia efficace per prodotti di alta qualità, tecnologicamente avanzati o dove i connotati di immagine, lusso e prestigio sono prevalenti. Attraverso di essa, limitando i canali distributivi solo a pochi intermediari, alcuni marchi tendono a generare un rapporto di esclusività anche con la clientela fidelizzandola. Il rapporto di partnership esclusiva, in cui il distributore si identica quasi con il produttore, almeno agli occhi del cliente, facilita e rende possibile questa particolare narrazione. La distribuzione esclusiva si può considerare una forma estrema di distribuzione selettiva, che porta il produttore ad interloquire con una sola impresa che dovrà occuparsi della gestione sul mercato del particolare prodotto o servizio affidatogli. Essa può limitarsi ad un determinato territorio o zona o essere un accordo con minori limitazioni geografiche o di gamma prodotti.