Quanto guadagna un dipendente E-Distribuzione?

Oretta Pellegrino
2025-09-01 20:12:00
Numero di risposte
: 33
Lo stipendio medio stimato di E-Distribuzione varia da circa 23.841 € all'anno come Operaio specializzato a circa 60.417 € all'anno come PMO.
La paga oraria media stimata di E-Distribuzione varia da circa 10 € all'ora come Operaio a circa 10 € all'ora come Operaio.
I dipendenti di E-Distribuzione attribuiscono un punteggio complessivo di 3,8/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.
Il lavoro con la rimunerazione più alta presso E-Distribuzione è quello di PMO, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 60.417 €.
Il lavoro con la rimunerazione più bassa presso E-Distribuzione è quello di Operaio specializzato, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 23.841 €.
I dipendenti di E-Distribuzione hanno attribuito un punteggio complessivo di 3,8/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit della loro azienda.
Impiegato Tecnico: 24.000 € - 38.500 €/anno paga base.
Impiegato: 29.000 € - 36.000 €/anno paga base.
Operaio Elettricista Specializzato: 19.249 € - 31.250 €/anno paga base.
Ingegnere Elettrico: 37.500 € - 41.278 €/anno paga base.
Operativo: 18.600 € - 27.000 €/anno paga base.
Operaio: 20.700 € - 27.180 €/anno paga base.
Ingegnere: 40.000 € - 42.000 €/anno paga base.
Infrastructure Engineer: 38.000 € - 41.000 €/anno paga base.
Operatore Rete di Distribuzione Elettrica: 18.570 € - 19.814 €/anno paga base.
Grid Engineer: 38.582 € - 41.869 €/anno paga base.

Irene Neri
2025-08-21 10:27:34
Numero di risposte
: 23
Un buon lavoro, un ottimo stipendio ottimo propensione alla crescita bisogna impegnarsi ma almeno lo stipendio ti permette di vivere dignitosamente, molti benefits.
Buona azienda, stipendio sicuro e buono
con turni di reperibilità mensili poche le possibilità di crescita se non sei disposto a spostarti di città o regione.
Poco stimolante

Deborah Fabbri
2025-08-18 17:12:22
Numero di risposte
: 26
Un buon lavoro, un ottimo stipendio ottimo propensione alla crescita bisogna impegnarsi ma almeno lo stipendio ti permette di vivere dignitosamente, molti benefits.
Stipendi buoni, azienda disposta ad investire sulla formazione e sulla sicurezza dei propri dipendenti, lavoro non eccessivamente stressante.
Buona paga, 0 stimolo nonostante questo.
Stipendio sicuro e buono, con turni di reperibilità mensili, poche le possibilità di crescita se non sei disposto a spostarti di città o regione.
Stipendio nella norma.

Rosanna Orlando
2025-08-04 23:05:02
Numero di risposte
: 15
Gli stipendi medi 2024 dei dipendenti Enel cambiano a seconda del ruolo ricoperto, e delle relative competenze e responsabilità, ma anche in base alle mansioni svolte e al Livello professionale di inquadramento, arrivando fino a 50mila euro annui.
I Quadri percepiscono un reddito annuo di circa 50mila euro, per poco più di 3.800 euro al mese.
I controller partono da uno stipendio base medio di 36.500 euro all'anno e arrivano fino a 41mila euro, per stipendi tra 2.800 euro e 3.150 euro circa al mese.
I risk analyst hanno un reddito annuo tra 35mila e 43mila euro, per stipendi che oscillano tra 2.700 euro circa e 3.300 euro.
I tecnici, in base a ruolo e mansione assegnata, guadagnano tra 22.600 euro e 39mila euro all'anno, per stipendi mensili tra poco più di 1.700 euro e 3mila euro.
Gli impiegati, a seconda della mansione svolta, hanno redditi annui tra 21.600 euro e 40mila euro all'anno, per stipendi mensili compresi tra 1.600 e poco più di 3mila euro.
I business analyst hanno un reddito annuo tra 23.900 euro e 41.600 euro, per stipendi mensili tra circa 1.800 euro e 3.200 euro.
Gli operai specializzati hanno un reddito annuo tra 18mila e 25mila euro, per stipendi mensili compresi tra 1.400 euro e 1.900 euro circa.
Per dipendenti assunti con mansioni semplici, di portierato, pulizia, magazziniere, operaio semplice ecc, lo stipendio parte da circa 9mila euro, per circa 700 euro al mese, e può arrivare a 25mila euro all'anno, per uno stipendio 1.900 euro al mese.
Gli stipendi appena riportati sono da intendersi al lordo, per 13 mensilità, considerando sia la retribuzione base che quella aggiuntiva.
Considerando tutti questi elementi, per fare un esempio concreto, un business analyst che guadagna circa 24mila euro al mese lordi, per uno stipendio di circa 1.840 euro, calcolando Irpef e contributi da pagare, ha uno stipendio netto di circa 1.100 euro al mese.

Ludovico Marchetti
2025-07-28 18:49:15
Numero di risposte
: 23
Il dipendente in questione guadagna 25.702 €.
La retribuzione è di 2142 € al mese, 494 € alla settimana o 12,65 € all'ora.
Nel ricavare un salario medio, lo stipendio annuo più basso è 25.702 € e il tasso più alto è 25.702 €.
Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 25.702 € all'anno.
Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 25.702 €.
Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori.
Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 2142 € al mese.
In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 12,65 € all'ora.
Tuttavia, questo numero varia a seconda dell'esperienza e delle competenze specifiche della Tecnico alla distribuzione di energia elettrica.

Cesare Longo
2025-07-28 18:28:21
Numero di risposte
: 13
Si lavora con il rischio, sulle linee elettriche e a certe altezze, in ogni condizione di meteo, e bisogna anche rendersi reperibili, per intervenire quando c’è un guasto alle linee e cabine elettriche, ma in questo modo si verrà premiati.
Si parte da 1700-1800 euro di retribuzione base, poi il resto dipende dalla reperibilità e dagli straordinari per le uscite extra.
Ha uno stipendio di 2300-2500 euro al mese, visto che è specializzato e si rende disponibile per la reperibilità.
Leggi anche
- Quali sono i 3 tipi di distribuzione?
- Cosa sono i diritti di distribuzione?
- Che cos'è un contratto di distribuzione esclusiva?
- Cosa fa un'azienda di distribuzione?
- Cosa consiste la distribuzione?
- Cosa si intende con il termine distribuzione?
- Come funziona un contratto di distribuzione?
- Cosa comprende la distribuzione?
- Quando il contratto di agenzia è nullo?