:

Cosa comprende la distribuzione?

Cosetta D'angelo
Cosetta D'angelo
2025-07-28 19:44:39
Numero di risposte : 15
0
La distribuzione è l'insieme degli organi meccanici predisposti al controllo dei gas che entrano ed escono nei cilindri che lavora accoppiato al sistema di alimentazione e lo comanda in funzione delle esigenze di motricità del veicolo. Esistono vari metodi per trasmettere il moto dall'albero motore agli alberi a camme. I Kit di distribuzione cinghia e catena sono realizzati con componenti di alta qualità, rispettando gli stessi standard elevati qualitativi e performanti dei ricambi originali OES. Il kit catena di distribuzione OP si distingue per la sua eccellenza qualitativa. Oltre ai Tenditori, Ingranaggi, Slitte e Tenute essenziali, include una gamma completa di accessori come viti, bulloni di fissaggio, tubetto spruzza olio e altri elementi di montaggio necessari per garantire un lavoro eseguito a regola d’arte.
Nicoletta Bianchi
Nicoletta Bianchi
2025-07-28 18:43:16
Numero di risposte : 17
0
La cinghia di distribuzione è una fascia, spesso dentata, che sincronizza l’azione dell’albero motore con l’albero a camme, il quale regola il movimento di valvole e pistoni. In alcuni casi, essa regola anche il funzionamento della pompa dell’acqua, che ha il compito di raffreddare il motore. Il costo totale considerato per la sostituzione di un kit di distribuzione in una vettura di fascia di mercato medio-bassa può variare fra 300 euro e 600-700 euro. In questa cifra non è compresa solo la cinghia di distribuzione, ma anche componenti accessori, quali ad esempio: Cuscinetti dove scorre la cinghia Cinghia dei servizi e tenditore Pompa dell’acqua. Ovviamente il prezzo di sostituzione può salire in base alla fascia di prezzo della vettura.
Guendalina Barone
Guendalina Barone
2025-07-28 17:57:15
Numero di risposte : 15
0
La cinghia di distribuzione è un componente del motore a combustione interna che è responsabile di sincronizzare l'apertura e la chiusura delle valvole del motore con la corsa dei pistoni. In altre parole, la cinghia di distribuzione regola il momento in cui il carburante viene introdotto nel motore e quando i gas di scarico vengono espulsi. È importante notare che alcuni motori utilizzano una catena di distribuzione invece di una cinghia di distribuzione. Le catene di distribuzione sono solitamente più resistenti e durature delle cinghie di distribuzione, ma richiedono comunque una manutenzione regolare. Sono diversi i motivi che possono portare una cinghia ad usurarsi se non la si sottopone a controlli regolari consigliati ogni 30.000 chilometri. L’usura di uno o entrambi i cuscinetti tendicinghia, la presenza di corpi estranei che la tendono in modo anomalo, l’eccessiva temperatura del motore, la compromessa integrità delle pulegge, un’eccessiva percorrenza chilometrica. La sostituzione della cinghia di distribuzione è un intervento di manutenzione preventiva molto importante, poiché una cinghia che si rompe o si allenta può causare gravi danni al motore. La maggior parte dei produttori di automobili consiglia di sostituire la cinghia di distribuzione ogni 80.000-160.000 chilometri percorsi, a seconda del modello e del tipo di motore. La cinghia di distribuzione dovrebbe essere sostituita ogni 5-7 anni, indipendentemente dal chilometraggio. La cinghia è una componente interna dell’auto sempre in tensione e, seppure essa sia elastica e resistente, dopo un certo periodo di tempo è opportuno sostituirla per evitare un’usura eccessiva. Il controllo della cinghia di distribuzione dovrebbe essere effettuato regolarmente dal meccanico, durante la revisione del motore, il meccanico controlla la cinghia di distribuzione per verificare la presenza di eventuali crepe, segni di usura o di rottura. In caso di danni, la cinghia di distribuzione deve essere sostituita immediatamente.
Radames Sorrentino
Radames Sorrentino
2025-07-28 17:38:55
Numero di risposte : 15
0
La distribuzione comprende la trasmissione che può essere realizzata in vari modi, come ad esempio con una catena o una cinghia dentata. I due più diffusi nei motori delle auto sono con una catena e con una cinghia dentata. La gomma che compone il rivestimento e i denti della cinghia tende a decadere e a usurarsi con trascorrere degli anni e con i chilometri. La cinghia della distribuzione include anche i rulli di rinvio e il tenditore. Il costo per la sostituzione della cinghia della distribuzione non è trascurabile.