Cosa consiste la distribuzione?

Sirio Valentini
2025-07-28 19:29:11
Numero di risposte
: 13
La cinghia di distribuzione è un componente del motore a combustione interna che è responsabile di sincronizzare l'apertura e la chiusura delle valvole del motore con la corsa dei pistoni. In altre parole, la cinghia di distribuzione regola il momento in cui il carburante viene introdotto nel motore e quando i gas di scarico vengono espulsi. La cinghia di distribuzione è una componente interna dell’auto sempre in tensione e, seppure essa sia elastica e resistente, dopo un certo periodo di tempo è opportuno sostituirla per evitare un’usura eccessiva.
Sono diversi i motivi che possono portare una cinghia ad usurarsi se non la si sottopone a controlli regolari consigliati ogni 30.000 chilometri.
Il controllo della cinghia di distribuzione dovrebbe essere effettuato regolarmente dal meccanico.

Egisto Longo
2025-07-28 17:59:45
Numero di risposte
: 22
L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi.
La distribuzione dell’acqua potabile, del gas, dell’energia elettrica, la fornitura, mediante servizî pubblici, a domicilio dei singoli utenti, siano essi consumatori privati oppure stabilimenti, industrie, reti ferroviarie, tranviarie, ecc.
L’insieme delle attività che provvedono alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizî, e quindi l’insieme dei punti di vendita che assicurano agli acquirenti la disponibilità delle merci o dei servizî facilitandone la scelta e l’acquisto.
Canali di distribuzione o rete di distribuzione, la serie di passaggi che il bene compie dall’azienda produttrice fino al consumatore finale.
Grande distribuzione, complesso di particolari attività commerciali, contrapposta alla distribuzione tradizionale operata dal commercio all’ingrosso e dal commercio al dettaglio.
Distribuzione cinematografica, il complesso delle attività commerciali e organizzative svolte da una ditta specializzata che, acquistati dal produttore i diritti di sfruttamento di un film, ne promuove e finanzia la campagna pubblicitaria e ne cura il noleggio presso gli esercenti di sale cinematografiche.
Assegnazione di compiti tra più persone.
Il modo con cui vengono distribuite o sono ripartite o disposte più cose.
Il modo in cui si dispongono nello spazio i diversi elementi di un sistema materiale, o la legge con cui variano o si ripartiscono nello spazio o nel tempo determinate grandezze.
Distribuzione di probabilità, il limite della distribuzione al tendere all’infinito del numero delle occorrenze del fenomeno.
In edilizia, il complesso dei problemi che si riferiscono alla disposizione dei singoli ambienti in un edificio o dei vari edifici in un più vasto organismo, in relazione con le caratteristiche e le esigenze funzionali derivanti dalle rispettive destinazioni.
Distribuzione del reddito, il complesso meccanismo mediante il quale l’intero reddito prodotto da un Paese in un dato periodo di tempo si ripartisce tra i fattori della produzione.
Distribuzione delle imposte, il problema teorico della ripartizione del carico tributario tra i contribuenti, e anche il sistema fiscale con cui tale problema viene storicamente risolto.
Distribuzione della vegetazione, ripartizione, sulla superficie terrestre, delle specie o delle comunità vegetali in relazione alle diverse condizioni ambientali.

Renata Monti
2025-07-28 17:59:17
Numero di risposte
: 9
La distribuzione è l'insieme degli organi meccanici predisposti al controllo dei gas che entrano ed escono nei cilindri che lavora accoppiato al sistema di alimentazione e lo comanda in funzione delle esigenze di motricità del veicolo.
Esistono vari metodi per trasmettere il moto dall'albero motore agli alberi a camme.
I componenti del kit di distribuzione OP garantiscono la perfetta sincronia del movimento tra albero motore e albero a camme, assicurando così il corretto funzionamento delle valvole di aspirazione e di scarico che si aprano e si chiudano al momento giusto in relazione alla posizione dei pistoni.
Il kit catena di distribuzione OP si distingue per la sua eccellenza qualitativa.
Oltre ai Tenditori, Ingranaggi, Slitte e Tenute essenziali, include una gamma completa di accessori come viti, bulloni di fissaggio, tubetto spruzza olio e altri elementi di montaggio necessari per garantire un lavoro eseguito a regola d’arte.

Nicoletta D'angelo
2025-07-28 17:09:24
Numero di risposte
: 11
La distribuzione consiste in un accordo di distribuzione tra produttori e distributori per la vendita di prodotti.
Il contratto di distribuzione commerciale è un elemento essenziale nella prassi delle operazioni commerciali.
Esso funge da accordo tra produttori e distributori per la vendita di prodotti.
Il funzionamento di un contratto di distribuzione commerciale può essere analizzato più a fondo considerando gli elementi chiave, le clausole-tipo, di tale tipologia contrattuale.
Un accordo di distribuzione deve delineare in primo luogo i prezzi di vendita che il distributore dovrà applicare, unitamente alle modalità di pagamento, alla sussistenza di una quantità minima di merci da acquistare ed infine i presupposti di applicazione di sconti e/o incentivi.
Occorre che il contratto di distribuzione commerciale stabilisca l’area nella quale il distributore può vendere i prodotti ed eventualmente anche un’esclusiva territoriale.
L’accordo di distribuzione deve indicare il suo periodo di validità e le condizioni alle quali può essere rinnovato.
E’ fondamentale che il contratto di distribuzione commerciale indichi se vi è un’esclusiva anche nel senso che il distributore può vendere solo prodotti del produttore.
Si tratta di elementi che, insieme, formano la struttura base del contratto di distribuzione commerciale, fornendo un quadro normativo per la vendita e distribuzione dei prodotti.
Leggi anche
- Quali sono i 3 tipi di distribuzione?
- Cosa sono i diritti di distribuzione?
- Che cos'è un contratto di distribuzione esclusiva?
- Cosa fa un'azienda di distribuzione?
- Cosa si intende con il termine distribuzione?
- Come funziona un contratto di distribuzione?
- Cosa comprende la distribuzione?
- Quando il contratto di agenzia è nullo?
- Quanto guadagna un dipendente E-Distribuzione?