Cosa si intende con il termine distribuzione?

Marieva Costa
2025-08-05 09:20:09
Numero di risposte
: 22
L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi.
La distribuzione è anche l’insieme delle attività che provvedono alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizî, e quindi l’insieme dei punti di vendita che assicurano agli acquirenti la disponibilità delle merci o dei servizî facilitandone la scelta e l’acquisto.
Il modo con cui vengono distribuite o sono ripartite o disposte più cose, ad esempio la distribuzione uniforme di un peso o di un carico.
La distribuzione può anche riferirsi alla legge con cui variano o si ripartiscono nello spazio o nel tempo determinate grandezze.
In particolare, in statistica, la distribuzione di una variabile aleatoria è la frequenza con cui, in ripetute occorrenze del fenomeno, tale variabile assume ciascuno dei valori possibili.
In linguistica, la posizione che un elemento occupa o può occupare nel contesto in cui s’inserisce, in base a quelli che sono definiti i suoi «caratteri distribuzionali».
Nelle macchine motrici a fluido, termiche o idrauliche, la distribuzione è il modo con cui il fluido motore è ripartito tra le camere o i cilindri della macchina.
In edilizia, la distribuzione si riferisce al complesso dei problemi che si riferiscono alla disposizione dei singoli ambienti in un edificio o dei varî edifici in un più vasto organismo.
In economia, la distribuzione del reddito è il complesso meccanismo mediante il quale l’intero reddito prodotto da un Paese in un dato periodo di tempo si ripartisce tra i fattori della produzione.
La distribuzione delle imposte è il problema teorico della ripartizione del carico tributario tra i contribuenti, e anche il sistema fiscale con cui tale problema viene storicamente risolto.
In botanica, la distribuzione della vegetazione è la ripartizione, sulla superficie terrestre, delle specie o delle comunità vegetali in relazione alle diverse condizioni ambientali.

Silvana D'angelo
2025-07-28 18:30:29
Numero di risposte
: 18
Il distribuire e il suo risultato: distribuzione della posta, di premi.
Assegnazione: la distribuzione dei posti, delle parti agli attori.
Distribuzione dell’acqua, del gas, dell’energia elettrica, erogazione, da parte dei servizi pubblici, ai singoli utenti.
L’insieme delle attività commerciali e di servizio che trasferiscono i prodotti dalla produzione al consumo: distribuzione di film, distribuzione in esclusiva.
L’insieme delle operazioni meccaniche che regolano le fasi del ciclo di un motore termico: organi di distribuzione, distribuzione delle motrici termiche.
L’insieme dei problemi che riguardano l’ubicazione e le caratteristiche di ambienti o edifici in funzione della loro destinazione.
Insieme delle modalità e delle frequenze o probabilità con le quali è possibile che si manifesti o si sia manifestato un dato fenomeno.
Rappresentazione del peso relativo che hanno i valori di una grandezza caratteristica degli elementi di un insieme.
Disposizione, collocazione di qcs. in più punti: distribuzione uniforme di un carico.
Ciascuna delle diverse posizioni che un elemento linguistico può occupare nel contesto di una parola o di una frase.
Leggi anche
- Quali sono i 3 tipi di distribuzione?
- Cosa sono i diritti di distribuzione?
- Che cos'è un contratto di distribuzione esclusiva?
- Cosa fa un'azienda di distribuzione?
- Cosa consiste la distribuzione?
- Come funziona un contratto di distribuzione?
- Cosa comprende la distribuzione?
- Quando il contratto di agenzia è nullo?
- Quanto guadagna un dipendente E-Distribuzione?